Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili

Posted: 24 Febbraio 2023 alle 12:03   /   by   /   comments (0)

di Sara Tasca 

Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune». 

In base all’ultima bozza disponibile, suscettibile dunque di modifiche, il decreto-legge, oltre a revisionare la governance del PNRR, introduce diverse e rilevanti novità in tema di semplificazione delle procedure autorizzative per la realizzazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili

Viene innanzitutto prevista la possibilità per il MASE di proporre l’esenzione dalla valutazione di impatto ambientale e dall’autorizzazione integrata ambientale per gli interventi di competenza statale da realizzare con urgenza e previsti dal PNRR e dal PNC. Sempre in tema di VIA viene eliminato dal novero dei documenti da tramettere per avviare l’istanza l’atto del Soprintendente relativo alla verifica preventiva di interesse archeologico (VPIA). In tal modo viene risolta una questione che negli scorsi mesi ha generato forti malumori tra i proponenti di impianti FER.  È data inoltre la possibilità ai proponenti di coordinare le procedure per l’ottenimento della VIA e dell’AIA richiedendo di essere coordinati attraverso la costituzione di un apposito gruppo istruttore misto.

Viene inoltre ridotto il ruolo del MIC nell’ambito dei procedimenti autorizzativi di impianti FER, mantenendo il parere obbligatorio non vincolante di quest’ultimo soltanto per i progetti, non soggetti a VIA, localizzati in aree sottoposte a tutela e quindi non più per le aree contermini. Si stabilisce poi che le funzioni di tutela dei beni culturali e paesaggistici interessati dagli interventi previsti dal PNRR saranno sempre svolte dalla Soprintendenza speciale per il PNRR, in sostituzione delle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio, che agiranno soltanto con riferimento all’attività istruttoria. La fascia di rispetto dai beni sottoposti a tutela viene ridotta a 3 km (rispetto agli attuali 7 km) per gli impianti eolici e a 500 mt (rispetto all’attuale 1 km) per gli impianti fotovoltaici

Con riferimento alle aree idonee all’installazione di impianti FER vengono considerate tali i siti e gli impianti all’interno dei sedimi aeroportuali nella disponibilità delle società di gestione aeroportuale. Inoltre, viene considerata attività di manutenzione ordinaria e quindi non subordinata all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti di assenso comunque denominati l’installazione di impianti fotovoltaici a terra in aree industriali, artigianali e commerciali, nonché in discariche o cave non suscettibili di ulteriore sfruttamento.

Un’altra novità particolarmente rilevante è quella relativa all’autorizzazione unica per gli impianti FER che verrà rilasciata a seguito di un procedimento unico, con una durata massima di 150 giorni, al quale partecipano tutte le Amministrazioni interessate. Il rilascio dell’autorizzazione comprende il provvedimento di VIA e costituisce titolo a costruire ed esercire l’impianto in conformità al progetto approvato.

Il provvedimento entrerà in vigore successivamente alla pubblicazione in Gazzetta ufficiale, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.