Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

Cybersecurity, la direttiva NIS a un passo dalla piena operatività

Posted: 29 Ottobre 2018 alle 10:08   /   by   /   comments (0)

di Elisa Gazzara

Date e passaggi molto importanti per rendere la direttiva NIS Network and Information Security effettivamente implementabile. Sono quelli previsti a breve dal decreto legislativo n. 65 nel maggio 2018 che ha permesso in Italia il recepimento del ‘piano di azione’ europeo di cybersecurity.

Il primo di questi passaggi prevede la pubblicazione entro il 9 novembre dell’elenco degli operatori di servizi essenziali (ODS). Saranno le autorità competenti NIS (ovvero i Ministeri competenti, nel settore energia il Ministero dello Sviluppo Economico) ad identificare per ciascun settore e sottosettore gli operatori coinvolti.

I settori che ricadono nell’ambito della direttiva sono l’energia, i trasporti, il settore bancario, le infrastrutture dei mercati finanziari, il settore sanitario, la fornitura e distribuzione di acqua potabile, le infrastrutture digitali.

L’allegato 2 del decreto legislativo qualifica come operatori di servizi essenziali nel settore energetico quei soggetti pubblici o privati il cui operato è fondamentale per il mantenimento di attività sociali e/o “indispensabili”. I sottosettori sono invece così delineati:

ENERGIA ELETTRICA: le imprese elettriche che esercitano attività di fornitura, i gestori del sistema di distribuzione, i gestori del sistema di trasmissione

PETROLIO: i gestori di oleodotti e i gestori di impianti di produzione, raffinazione, trattamento, deposito e trasporto di petrolio

GAS: le imprese fornitrici, i gestori del sistema di distribuzione, i gestori del sistema di trasmissione, i gestori dell’impianto di stoccaggio, i gestori del sistema GNL, imprese di gas naturale, i gestori di impianti di raffinazione e trattamento di gas naturale

Un altro passaggio importante per conferire piena operatività alla normativa, è la pubblicazione, sempre entro il 9 novembre, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che istituisce il CSIRT (Computer Security Incident Response Team) che assorbirà CERT nazionale e CERT PA (Computer Emergency Response Team rispettivamente per i privati e per la PA). Compito del CSIRT è definire le procedure per la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici che le imprese dovranno adottare a proprie spese. Lo CSIRT italiano avrà compiti di natura tecnica nella prevenzione e risposta ad incidenti informatici svolti in cooperazione con gli altri CSIRT europei e sarà istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Ultimo passo previsto, ma questa volta più di prospettiva, è l’adozione di una Strategia nazionale di sicurezza cibernetica da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri. La strategia dovrà prevedere le misure di preparazione, risposta e recupero dei servizi a seguito di incidenti informatici, la definizione di un piano di valutazione dei rischi informatici e programmi di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza informatica. Il Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica approvato nel 2017 non tiene infatti conto delle novità apportate dalla direttiva NIS.