Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Ritratti

Chiusa la COP 28, tutti i dettagli del difficile accordo

Posted: 14 Dicembre 2023 alle 17:50   /   by   /   comments (0)

di Isabella Alfano

Si è chiusa nella mattinata del 13 dicembre la COP 28 di Dubai. Si tratta della ventottesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che, questa volta, si poneva l’obiettivo di approvare un piano utile a transitare fuori dall’utilizzo del fossile accelerando quindi la transizione verde

I 198 delegati dei Paesi partecipanti alla Cop28 hanno dunque approvato il “Global Stocktake”, un elenco di impegni comprendenti le azioni da intraprendere per ridurre le emissioni di gas serra

I negoziati si sono rivelati tutto fuorché semplici. L’ultima bozza di accordo è infatti arrivata nella prima mattina di mercoledì e vede, tra le altre modifiche, l’eliminazione nel testo del cosiddetto “phase out”, formula indicante l’eliminazione graduale dei combustibili fossili  (voluta da più di 100 Paesi), e la sostituzione della stessa con la volontà di “transitare fuori dai combustibili fossili nei sistemi energetici in modo giusto, ordinato ed equo, accelerando l’azione in questo decennio critico”. 

Entrando quindi nei dettagli, la meta è posta nell’azzerare le emissioni nette entro il 2050 e per fare ciò si prevede che venga raggiunto il picco di emissioni entro il 2025 (con alcune eccezioni per singoli Paesi quali per esempio la Cina). L’obiettivo del piano è quello di aiutare i Paesi ad allineare i loro piani climatici nazionali con l’accordo di Parigi del 2015, che chiede di limitare il riscaldamento a 1,5 gradi Celsius

È bene ricordare che l’UE dispone attualmente delle normative più rigorose al mondo in materia di clima per ridurre le emissioni di gas a effetto serra. Tali emissioni sono state infatti ridotte del 32,5% rispetto al 1990, nonostante un aumento del PIL di oltre il 60%. È tuttavia altrettanto necessario che il conseguimento degli obiettivi dell’accordo di Parigi venga supportato da una forte volontà politica, collaborazione internazionale e solidarietà globale

Si è detta quindi soddisfatta la stessa Unione Europea nelle vesti di Teresa Ribera, Vice Presidente del Paese alla guida della Presidenza di turno della UE, la quale ha commentato : “L’accordo dimostra che Parigi produce risultati e che possiamo andare oltre!”. 

Abbiamo posto le basi per la trasformazione”, ha dichiarato il Presidente della Cop28, Sultan Al-Jaber. “Per la prima volta in assoluto abbiamo scritto combustibili fossili nel testo (…) Siamo ciò che facciamo non ciò che diciamo, quindi sono importanti le azioni che metteremo in campo. Le future generazioni vi ringrazieranno”, ha aggiunto. “La Cop28”, ha infine evidenziato l’inviato USA per il clima John Kerry parlando in plenaria, è “una ragione per essere ottimisti in un mondo di conflitti, in Ucraina e in Medio Oriente, è uno straordinario risultato, anche perché era complicato mettere insieme tutte le istanze e ottenere il consenso”.