Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Sistema idrico

Resilienza idrica: verso la Strategia UE

Posted: 12 Febbraio 2025 alle 11:17   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico, Sostenibilità, Unione Europea

di Redazione Il 4 febbraio scorso, la Commissione europea ha pubblicato le sue ultime relazioni sullo stato delle acque nell’Unione europea, focalizzandosi in particolare sull’attuazione della Direttiva quadro sulle acque, della Direttiva sulle alluvioni e della Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino. Le relazioni hanno: evidenziato i progressi compiuti negli ultimi sei anni nella […]

Nessun commento read more

Decreto-legge «Alluvione»: le misure del Governo Meloni su bollette e Superbonus

Posted: 13 Giugno 2023 alle 10:12   /   Dai territori, Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico

di Redazione A seguito degli eventi alluvionali verificatisi a maggio in Emilia-Romagna e in alcuni comuni marchigiani della provincia di Pesaro e Urbino, ma anche della provincia di Firenze, il Governo Meloni ha varato un decreto-legge per affrontare l’emergenza e fornire un sostegno alle popolazioni e alle imprese colpite. Il provvedimento, ribattezzato «decreto-legge Alluvione», è […]

Nessun commento read more

Scarsità idrica, le misure previste dal “DL Siccità” in esame al Senato

Posted: 19 Maggio 2023 alle 15:28   /   Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Sistema idrico

di Isabella Alfano In contemporanea all’approvazione da parte della Camera dei Deputati di quattro mozioni (una di maggioranza e tre di opposizione) inerenti il tema della siccità, il Governo Meloni procede nella stessa direzione approvando in Consiglio dei Ministri nella seduta del 6 aprile 2023 il decreto legge n. 39/2023 cosiddetto “DL Siccità”.  I relatori […]

Nessun commento read more

MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro

Posted: 16 Dicembre 2022 alle 12:44   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico

A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia).  In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]

Nessun commento read more

Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica

Posted: 26 Ottobre 2022 alle 10:16   /   Dai territori, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Sistema idrico

di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE).  Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale.  Il PRTE […]

Nessun commento read more

Idroelettrico, le nuove misure previste dal DL Taglia Prezzi e dal DDL Concorrenza

Posted: 27 Maggio 2022 alle 16:06   /   In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Sistema idrico

di Sara Tasca Il settore idroelettrico è stato al centro di importanti novità introdotte dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, cosiddetto “DL Taglia prezzi”, e dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. In particolare, il “Taglia prezzi” ha esteso l’applicabilità dei poteri speciali esercitabili dal Governo per salvaguardare gli assetti […]

Nessun commento read more

Anche per l’Istat la rete idrica italiana “fa acqua”

Posted: 29 Marzo 2022 alle 23:34   /   In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico

di Mattia Fadda Un dato colpisce particolarmente per la sua gravità nel rapporto Le statistiche Istat sull’acqua pubblicato il 22 marzo 2022 in occasione della giornata internazionale dell’Acqua, e cioè la quantità di acqua immessa in rete ma poi persa. Uno spreco che, nel 2020, è stato quantificato in circa 900 milioni di metri cubi, […]

Nessun commento read more

DDL Concorrenza, il dibattito in Commissione sull’idroelettrico

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:22   /   In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Sistema idrico

di Sara Tasca Ormai da alcune settimane è stato avviato, presso la Commissione Industria del Senato, un ciclo di audizioni in merito alle disposizioni previste dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza.  Con riferimento alle tematiche energetiche, sono intervenuti diversi operatori del settore idroelettrico che hanno sostenuto la loro posizione, in particolare, […]

Nessun commento read more

Acqua pubblica: la proposta del M5S

Posted: 12 Dicembre 2018 alle 10:47   /   Authorities, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Sistema idrico

di Caterina Castellani Prosegue in Commissione Ambiente alla Camera l’iter delle proposte di legge abbinate AC. 52 (a prima firma dell’On. Federica Daga, M5S) e AC. 773 (a prima firma dell’On. Chiara Braga, PD). I provvedimenti recano “disposizioni in materia di gestione pubblica e partecipativa del ciclo integrale delle acque”. Tale finalità comune è però […]

Nessun commento read more

Acqua, Italia prima per consumi in Europa: molti gli utilizzi, troppe le dispersioni

Posted: 20 Ottobre 2017 alle 15:12   /   Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico, Unione Europea

Italia prima in Europa per consumo medio d’acqua pro-capite. Sono 241 i litri che ogni anno consumiamo singolarmente.  Il consumo medio pro-capite in Nord Europa è di180-190 litri. Il rapporto 2017 “Le risorse idriche nell’ambito della circular economy”, presentato da Srm (Studi Ricerche Mezzogiorno) nell’ultima giornata del Festival dell’Acqua 2017, la manifestazione organizzata a Bari […]

Nessun commento read more