Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Sostenibilità

Fotovoltaico e agrovoltaico negli ultimi provvedimenti nazionali e regionali: segnali di un’apertura

Posted: 28 Aprile 2022 alle 14:13   /   Dai territori, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

di Carlo De Nicola Qualcosa si sta muovendo nel complesso rapporto tra fotovoltaico e agricoltura: nel DL Energia, con un’importante modifica rispetto al testo emanato dal Governo, il Parlamento ha eliminato il limite del 10% di occupazione di superficie agricola il rispetto del quale era precondizione affinché gli impianti agro-voltaici potessero accedere agli incentivi statali.  […]

Nessun commento read more

REPowerEU: il piano dell’Unione Europea contro la crisi energetica

Posted: 21 Aprile 2022 alle 17:55   /   Efficienza energetica, Gas, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Unione Europea

di Sara Tasca L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha ulteriormente inasprito le criticità che i paesi europei stanno fronteggiando, ormai da diversi mesi, a causa del cosiddetto “caro energia”.  Per far fronte alla forte incertezza sull’approvvigionamento energetico e, al contempo, favorire il percorso verso la transizione energetica, la Commissione europea ha presentato la comunicazione REPowerEU, […]

Nessun commento read more

R.E.gions2030: il Convegno 2022 getta le basi per la seconda edizione del progetto

Posted: 30 Marzo 2022 alle 15:44   /   Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Redazione R.E.gions2030 Un problema, un obiettivo, tante possibili soluzioni. Quando si parla di decarbonizzare la società e costruire un modello di sviluppo ambientalmente sostenibile il confronto tra stakeholder è centrale per mettere individuare una linea condivisa e perseguirla nel modo più efficace possibile: questo il motivo per cui è nato R.E.gions2030 e il focus […]

Nessun commento read more

Autorizzazioni per le rinnovabili, lo slancio che serve

Posted: 29 Marzo 2022 alle 23:37   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Romina Maurizi, Direttore di Quotidiano Energia Il rapporto R.E.gions2030: segnali di risveglio ma tempi lunghi e forti disomogeneità a livello regionale Fonte: Quotidiano Energia Vuoi per le semplificazioni introdotte o per la mole di iniziative arrivate, le procedure autorizzative degli impianti rinnovabili mostrano primi segnali di risveglio ma i tempi continuano a essere lunghi […]

Nessun commento read more

Anche per l’Istat la rete idrica italiana “fa acqua”

Posted: 29 Marzo 2022 alle 23:34   /   In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico

di Mattia Fadda Un dato colpisce particolarmente per la sua gravità nel rapporto Le statistiche Istat sull’acqua pubblicato il 22 marzo 2022 in occasione della giornata internazionale dell’Acqua, e cioè la quantità di acqua immessa in rete ma poi persa. Uno spreco che, nel 2020, è stato quantificato in circa 900 milioni di metri cubi, […]

Nessun commento read more

R.E.gions2030, aperte le iscrizioni al convegno nazionale: il link per la registrazione

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:38   /   Dai territori, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Redazione R.E.gions2030 Si svolgerà giovedì 17 marzo 2022 dalle 10.00 alle 13:30 presso la Coffee House di Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli 67, a Roma il convegno nazionale “Le regioni alla prova delle rinnovabili e della transizione”, che tirerà le fila dei lavori 2021-2022 del progetto R.E.gions2030. L’evento sarà organizzato in modalità […]

Nessun commento read more

Il presente e il futuro (auspicabile) del dibattito sul repowering eolico

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:32   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Carlo De Nicola Pochi, alti, efficienti. Questo è l’indirizzo impresso dal progresso tecnologico agli impianti eolici, i progetti di ammodernamento (di repowering) dei quali stanno diventando sempre più frequenti a causa della naturale obsolescenza della capacità installata – ma anche della capacità non installata, poiché la lunghezza degli iter autorizzativi spesso rende necessario presentare, […]

Nessun commento read more

DDL Concorrenza, il dibattito in Commissione sull’idroelettrico

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:22   /   In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Sistema idrico

di Sara Tasca Ormai da alcune settimane è stato avviato, presso la Commissione Industria del Senato, un ciclo di audizioni in merito alle disposizioni previste dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza.  Con riferimento alle tematiche energetiche, sono intervenuti diversi operatori del settore idroelettrico che hanno sostenuto la loro posizione, in particolare, […]

Nessun commento read more

R.E.gions2030, appuntamento a marzo con il convegno nazionale

Posted: 27 Gennaio 2022 alle 22:59   /   Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di redazione R.E.gions2030 Il progetto R.E.gions2030 tira le somme dei lavori svolti negli ultimi mesi con il convegno pubblico che si svolgerà nella seconda metà di marzo 2022. L’evento, che sarà organizzato in modalità fisica o digitale (scelta che sarà dettata dalla necessità di attuare le misure di sicurezza eventualmente attive in quel periodo), sarà […]

Nessun commento read more

E-Innovation Committee, un confronto sul futuro dell’idrogeno

Posted: 27 Gennaio 2022 alle 22:57   /   Corporate Social Responsibility, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Redazione Idrogeno 2022. Tecnologie, costi di produzione, opportunità e business model. Questo il titolo del terzo digital talk organizzato nell’ambito di E-Innovation Committee, il nuovo think tank promosso da Public Affairs Advisors, REF-E, società di ricerca e consulenza per i mercati energetici e ambientali, e Lorenzo Parola, Head of Energy and Infrastructure dello studio legale Herbert Smith Freehills, finalizzato ad approfondire la […]

Nessun commento read more