Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Sostenibilità
europa 2020 energia ambiente

Europa 2020. A che punto siamo con gli obbiettivi energia e ambiente?

Posted: 26 Giugno 2015 alle 11:20   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità, Unione Europea

Nella fase di revisione degli obbiettivi energia-clima europei al 2030, è forse ora di fare un tagliando su quelli, molto più vicini, al 2020. Ricordiamoli: 20% di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, modulato su scala nazionale; la riduzione a livello UE delle emissioni climalteranti del 20% rispetto al 1990; aumento del 20% nell’efficienza […]

Nessun commento read more
utility-italiane-una-associazione-tante-sfide

Utility italiane. Una associazione, tante sfide

Posted: 19 Giugno 2015 alle 11:57   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Regioni, Sistema idrico, Sostenibilità

Nella parola che in questi anni sta caratterizzando i destini delle società municipalizzate, “aggregazione”, non si poteva non cominciare dalla stessa struttura associativa che le raccoglie e le rappresenta. Nasce così, con presentazione ufficiale il 16 giungo, Utilitalia, l’Associazione che riunisce i soggetti operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas. Utilitalia, […]

Nessun commento read more
rapporto ispra 2015

Fonti rinnovabili e calo del PIL: emissioni di C02 giù del 24% in 10 anni

Posted: 12 Giugno 2015 alle 18:42   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

L’Italia cambia, questa volta in meglio, almeno per quanto riguarda l’inquinamento. Lo dicono i dati del rapporto Ispra 2015 «Emissioni nazionali di gas serra». L’analisi sul periodo statistico 1990-2013 dimostra infatti che le emissioni di C02 si sono notevolmente ridotte. Le stime preliminari per il 2013 mostrano in particolare che le emissioni nazionali di CO2 […]

Nessun commento read more
agenzia-ambiente-usa-scagiona-fracking--nessun-rischio-per-le-acque

L’Agenzia per l’Ambiente USA scagiona il fracking: nessun rischio per le acque

Posted: 11 Giugno 2015 alle 10:34   /   Idrocarburi, Produzione di Energia, Senza categoria, Sistema idrico, Sostenibilità

La tecnica di estrazione di gas mediante il fracking non comporta di per sé alcun rischio per le falde acquifere. Così sancisce l’EPA, l’autorevole Agenzia per la Protezione Ambientale statunitense, che nei giorni scorsi ha pubblicato sul proprio sito le analisi condotte e i risultati ai quali è pervenuta, raccolti nello studio “Assessment of the […]

Nessun commento read more
trivellazioni ragusa

Trivellazioni a Ragusa: 300 lavoratori fermi al palo. Il sindaco Piccitto non dice nulla

Posted: 8 Giugno 2015 alle 18:42   /   Dai territori, Idrocarburi, Produzione di Energia, Sostenibilità

Trecento lavoratori attendono una firma. Una firma che vale il loro futuro occupazionale. Sono i dipendenti dell’indotto, ‘fermi al palo’ come anche l’autorizzazione per proseguire i lavori di costruzione di tre pozzi petroliferi in c.da Buglia Sottana, in territorio di Ragusa, di proprietà della società Irminio. Manca solo l’ok del comune ibleo e la firma […]

Nessun commento read more
rapporto cobat 2014 pannelli fotovoltaici fuori uso

In un anno più che triplicato il peso di pannelli fotovoltaici da smaltire. Il rapporto di Cobat 2014

Posted: 28 Maggio 2015 alle 17:25   /   Dalle Istituzioni, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Sostenibilità, Unione Europea

Il Rapporto del Consorzio Cobat per il 2014 permette di fare il punto sulla situazione in Italia nella gestione di rifiuti di particolare necessità di raccolta e trattamento e di cogliere anche i trend di cicli produttivi e di sviluppo per talune tecnologie. Il Consorzio è attualmente il Sistema di raccolta e riciclo di pile […]

Nessun commento read more
sima - onlus medicina ambientale

Nasce SIMA – ONLUS, la prima Società Italiana di Medicina Ambientale

Posted: 21 Maggio 2015 alle 17:17   /   Corporate Social Responsibility, Dalle Istituzioni, Gestione dei rifiuti, Parlamento, Ritratti, Sostenibilità

Con una conferenza stampa di presentazione tenutasi ieri presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, prende ufficialmente il via l’attività della Società scientifica di Medicina Ambientale SIMA – ONLUS. L’organizzazione è nata su iniziativa del suo presidente, il prof. Alessandro Miani, Medico Chirurgo, Docente alla Statale di Milano e Responsabile Nazionale Salute e Qualità della […]

Nessun commento read more
rapporto #NO2.0

Le e-protesta ai tempi della cittadinanza online

Posted: 18 Maggio 2015 alle 11:35   /   Dai territori, In Primo Piano, Sostenibilità

No Tav, No Mose,  No Triv, No Dal Molin, No Expo, No Scorie, No biomasse. Si moltiplicano le sigle dell’esercito dei No frastagliato in un puzzle di gruppi territoriali e nazionali che trovano nel Web delle formule di coinvolgimento più fluide e immediate che favoriscono un coinvolgimento “dal basso” con una partecipazione flessibile anche intermittente. […]

Nessun commento read more
impianto rinnovabili oristano

Rinnovabili, a regime impianto CSP in provincia di Oristano

Posted: 14 Maggio 2015 alle 19:05   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

Energie Rinnovabili. È entrato in funzione ed è ora a regime l’impianto solare termico a concentrazione con specchi Fresnel installato in provincia di Oristano per il caseificio Nuova Sarda Industria Casearia. L’impianto utilizza il collettore termico LUCETH e accede agli incentivi del Conto Energia Termico. Genera vapore ad alta pressione e temperatura per il processo […]

Nessun commento read more
Europa salva UE ETS

L’Europa salva l’ETS. Nasce il mercato della riserva di stabilità

Posted: 12 Maggio 2015 alle 16:29   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, In Primo Piano, Sostenibilità, Unione Europea

Un passo importante l’accordo raggiunto martedì scorso fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri dell’Unione: la riforma del meccanismo europeo per lo scambio delle quote di emissioni di CO2 (Emission Trading Scheme – Ets), inizialmente prevista in avvio per il 2021, sarà anticipata al 2019 con la nascita del Mechanism Stability Reserve. ETS, progetto ambizioso per […]

Nessun commento read more