Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Efficienza energetica

Energia elettrica, la riforma tariffaria spiegata alla signora Gina

Posted: 8 Gennaio 2016 alle 12:18   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità

Dal blog Econopoly, Sole 24 Ore A partire dal 1 gennaio 2016 è entrata in vigore la riforma delle tariffe di rete e degli oneri generali di sistema per i consumatori domestici di energia elettrica. Il provvedimento, che andrà a regime con gradualità, è reso possibile dalla Delibera 582/2015/R/EEL dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas […]

Nessun commento read more

Efficienza energetica protagonista nella Legge di Stabilità

Posted: 21 Dicembre 2015 alle 17:15   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Smart cities, Sostenibilità

Approvata nella notte tra sabato e domenica alla Camera la Legge di Stabilità 2016 che raggiunge un valore superiore a 30 miliardi. Non è stata posta la fiducia e i voti favorevoli sono stati 297, quelli contrari 93, quattro gli astenuti. L’esame del provvedimento ritorna al Senato in seconda lettura per l’approvazione definitiva che dovrebbe […]

Nessun commento read more
ddl green economy

Ddl Green Economy alle battute finali. Energia in primo piano

Posted: 21 Novembre 2015 alle 18:10   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Con un iter traballante iniziato a febbraio 2014 il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, conosciuto come ddl Green Economy, è finalmente arrivato alla fase di approvazione finale alla Camera, che lo sta per votare in questi giorni in seconda lettura. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci del Partito Democratico, tra […]

Nessun commento read more
open gse operazione trasparenza

Open GSE – La società che gestisce gli incentivi per le fonti rinnovabili cambia il passo e rende pubblici tutti i dati sulle sue attività

Posted: 20 Novembre 2015 alle 18:29   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

Questa volta la parola ‘trasparenza’, spesso abusata, certamente di moda, sembra quanto mai opportuna. Non ha usato altre parole il GSE per rendere nota la sua iniziativa “Operazione trasparenza”, appunto, pubblicando da fine ottobre, sul suo sito internet, la sezione Open Data (che per la verità, ad oggi, non sembrerebbe ancora attiva) con tutti i dati […]

Nessun commento read more
revisione certificati bianchi

Revisione Certificati bianchi: cosa ne pensano gli stakeholder

Posted: 12 Ottobre 2015 alle 18:19   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Sostenibilità

La revisione del sistema dei Certificati Bianchi, attesa da diverso tempo dagli operatori del settore energetico, si sta finalmente avviando a realizzazione. Il Ministero dello Sviluppo Economico, come già anticipato da PowerZine, aveva pubblicato quest’estate il documento di consultazione “Proposte per il potenziamento e la qualifica del meccanismo dei Certificati Bianchi” redatto con il supporto […]

Nessun commento read more
Chicco Testa - ©Alessandro Paris/Lapresse - Roma 08-07-2008

Intervista a Chicco Testa: “Rinnovabili pronte a misurarsi col mercato”. Procede il confronto Assoelettrica-assoRinnovabili

Posted: 6 Ottobre 2015 alle 12:27   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Ritratti, Sostenibilità, Unione Europea

In un suo editoriale su Assoelettrica di fine agosto analizzava il contributo fondamentale e stabile che le fonti convenzionali hanno apportato in un’estate particolarmente calda. Eppure il comparto si trova ormai da anni in una fase di profonda crisi di sovracapacità. Come uscire da questo corto circuito? Bisogna innanzitutto sfatare un’incomprensione di fondo: non vi […]

Nessun commento read more
unione energetica europea

Unione Energetica europea tra sfide e potenzialità

Posted: 10 Settembre 2015 alle 12:56   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

Come si fa a rendere il sistema energetico europeo sicuro, sostenibile e competitivo? La politica europea di questi ultimi anni si è tradotta nel pacchetto Clima-Energia del 2009 con i tre obiettivi fondamentali del 20% entro il 2020 (c.d “Piano 20-20-20”): la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra rispetto a quelle del 1990, […]

Nessun commento read more
dispacciamento elettrico

Dispacciamento elettrico, parte il progetto di avvio riforma

Posted: 1 Settembre 2015 alle 18:19   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

Nel generale calo di attenzione pre-estivo, con la testa di molti già rivolta verso le vacanze, l’Autorità ha pubblicato una delibera molto importante, non tanto per il contenuto in sé, quanto per il passaggio che essa segna. Con la delibera 393/2015/R/eel il Regolatore avvia, infatti, un procedimento per la riforma organica della regolazione del servizio […]

Nessun commento read more
certificati-bianchi-un-nuovo-inizio-per-efficienza-energetica

Certificati Bianchi, un nuovo inizio per l’efficienza energetica?

Posted: 3 Agosto 2015 alle 17:08   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Parte la consultazione del Ministero dello Sviluppo per la revisione del sistema. Nuovi criteri di assegnazione ed estensione dei progetti di efficienza anche per sistemi idrici e ICT Se ne parlava da mesi. Una revisione del sistema dei Certificati Bianchi (o Titoli di Efficienza Energetica – TEE) era considerata da operatori e istituzioni quanto mai […]

Nessun commento read more
pacchetto estivo energia UE

Cosa prevede il pacchetto estivo sull’energia dell’Unione Europea?

Posted: 21 Luglio 2015 alle 14:59   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

La Commissione Juncker ha presentato mercoledì scorso un “pacchetto estivo” con alcune misure che si inseriscono nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia che verrà emanata ufficialmente fra 5 mesi. Le proposte, come già aveva anticipato il Commissionario UE per il Clima e l’Energia Miguel Cañete in audizione al Senato, riguardano nello specifico il funzionamento del […]

Nessun commento read more