Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Efficienza energetica

Clean energy package, è l’ora del recepimento in Italia

Posted: 26 Settembre 2019 alle 11:34   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Unione Europea

di Gianmarco Maisto Il Clean energy package lanciato dall’Esecutivo comunitario nel novembre 2016 si compone di otto provvedimenti che mirano a imprimere una forte spinta alla “transizione energetica”. I regolamenti e le direttive del pacchetto messo a punto dalla precedente Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker hanno concluso il loro iter legislativo presso le istituzioni […]

Nessun commento read more

Trasporto aereo: è giunto il momento di superare l’Emission Trading Scheme?

Posted: 15 Aprile 2019 alle 14:27   /   Corporate Social Responsibility, Efficienza energetica, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Unione Europea

di Umberto Garini Per la prima volta una compagnia aerea compare nella lista delle società europee più inquinanti; l’irlandese Ryanair, secondo il rapporto annuale del think tank Transport & Environment occupa il nono posto nella classifica dei maggiori emettitrici di CO2. Tutte le altre nove società sono centrali a carbone. In un momento di forte […]

Nessun commento read more

Efficienza energetica: il Fondo Nazionale diventa operativo

Posted: 22 Gennaio 2019 alle 12:28   /   Efficienza energetica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Smart cities, Unione Europea

di Caterina Castellani E’ stato presentato lo scorso 15 gennaio al Ministero dello Sviluppo Economico il meccanismo di funzionamento del Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica, previsto dal Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014 per l’attuazione della direttiva UE sull’efficienza energetica. Il Fondo, atteso da più di quattro anni, come ha ricordato Davide Crippa, […]

Nessun commento read more

Il Piano Nazionale Energia e Clima dell’Italia

Posted: 21 Gennaio 2019 alle 11:21   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Unione Europea

La bozza che il Governo ha inviato alla Commissione europea di Gianmarco Maisto Martedì 8 gennaio il Ministero dello Sviluppo economico ha trasmesso alla Commissione europea la bozza o proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC): il corposo documento (238 pagine), che porta la firma anche del Ministero dell’Ambiente e del […]

Nessun commento read more

Clean Energy Package: un anno pieno di energia per l’Unione Europea

Posted: 14 Dicembre 2018 alle 12:04   /   Authorities, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Smart cities, Unione Europea

Di Elisa Gazzara Questa settimana è stata approvata la riforma dell’Agenzia per la cooperazione dei regolatori energetici europei (Acer). Si tratta del sesto degli otto provvedimenti dell’iniziativa “Clean Energy for All Europeans” presentata dalla Commissione europea nel 2016. L’Agenzia, continuerà ad avere la responsabilità di coordinare l’azione dei regolatori energetici nazionali, ma le sono stati […]

Nessun commento read more

Legge di bilancio, le misure per il settore energetico

Posted: 12 Dicembre 2018 alle 16:05   /   Authorities, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, Parlamento, Rinnovabili, Unione Europea

Di Gianmarco Maisto Sabato scorso la Camera ha approvato in prima lettura la manovra targata Lega-Movimento 5 Stelle, tra le critiche delle opposizioni per la conduzione dei lavori parlamentari condizionati dalla trattativa parallela del Governo con Bruxelles. Il testo della Legge di Bilancio è ora approdato in Senato dove sono attese le modifiche che tradurranno […]

Nessun commento read more

Quale sarà il nuovo modello di sistema energetico? Il World Energy Outlook della IEA

Posted: 11 Dicembre 2018 alle 15:36   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, Rinnovabili, Unione Europea

di Emilio Conti Nel mese di novembre la IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il World Energy Outlook 2018 che illustra come il mondo stia andando verso un modello di sistema energetico diverso da come ci siamo abituati a considerarlo fino a ora, in cui i fattori che stanno condizionando e condizioneranno le […]

Nessun commento read more

“DA UNO A MOLTI: VERSO LE COMUNITÀ ENERGETICHE” – Il programma del 3° convegno Tavolo Autoconsumo e Efficienza Energetica – 20 novembre, Roma

Posted: 31 Ottobre 2018 alle 15:55   /   Authorities, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili, Unione Europea

“DA UNO A MOLTI: VERSO LE COMUNITÀ ENERGETICHE” – Il programma del 3° convegno Tavolo Autoconsumo e Efficienza Energetica – 20 novembre, Roma “Da uno a molti: verso le comunità energetiche. La direttiva RED II e le prospettive della generazione distribuita in Italia”: è questo il titolo del terzo convegno organizzato dal Tavolo Autoconsumo e Efficienza […]

Nessun commento read more

Toc toc, è l’ora dei Renewables PPA

Posted: 30 Ottobre 2018 alle 10:53   /   Corporate Social Responsibility, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Unione Europea

Di Mattia Fadda La transizione energetica non sarà breve ma si compirà. L’orizzonte condiviso dalla comunità internazionale vede un mix di generazione elettrica caratterizzato da una crescente produzione da fonti rinnovabili. Nel mondo alcuni operatori evoluti, soprattutto lato generazione e vendita, stanno adottando modelli innovativi di finanziamento degli impianti. I grandi consumatori industriali di energia, […]

Nessun commento read more

La situazione energetica nel 2017: la relazione annuale del Ministero dello Sviluppo Economico

Posted: 31 Luglio 2018 alle 15:34   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili

Di Elisa Gazzara Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato la consueta Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale. I dati, che si rifanno al 2017, ricostruiscono un interessante quadro per quanto riguarda le tematiche energetiche, analizzando l’andamento delle varie fonti rispetto agli utilizzi finali, con anche un documento dedicato al ruolo delle rinnovabili a cura […]

Nessun commento read more