
Comunità Energetiche: limiti della normativa, opportunità e prossimi passi
di Caterina Castellani La transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia da fonti rinnovabili, è ormai un tema improrogabile. Parliamo in altre parole, di una futura rinascita in chiave realmente sostenibile. In questo contesto, l’attivazione di comunità energetiche propongono “nuove forme di azione […]

L’agro fotovoltaico, una possibile soluzione per lo sviluppo di nuovi impianti
di Emilio Conti La realizzazione dei nuovi impianti a fonti rinnovabili nel nostro Paese va a rilento. Mentre, come sottolineato recentemente dalla IEA, nel resto di Europa il 2020 gli impianti FER hanno fatto un balzo in avanti significativo nel 2020 (+45%), in Italia ai bandi previsti dal DM FER1 le richieste di accesso sono […]

Al via l’edizione 2021 di ORTI: appuntamento il 16 aprile con l’incontro dedicato alla Toscana
di Redazione Inizierà il prossimo 16 aprile l’edizione 2021 di ORTI – Osservatorio Relazioni Territori-Imprese, l’iniziativa di I-Com – Istituto per la competitività e Public Affairs Advisors. Dal 2016, ORTI offre ad aziende, istituzioni e rappresentanti delle categorie produttive l’occasione di discutere le opportunità di sviluppo dei territori e di studiare insieme come coglierle al meglio, analizzando le […]

L’eolico cresce a rilento: il report WindEurope sul 2020
di Redazione La nuova capacità eolica installata nell’UE nel 2020 è stata ben al di sotto di quanto necessario per raggiungere i target fissati a livello europeo: si tratta, infatti, di 10,5 GW (dato ancora inclusivo del Regno Unito), a fronte dei 18 GW annui necessari per il raggiungimento degli obbiettivi al 2030. Lo evidenzia […]

È possibile uno sviluppo delle rinnovabili senza coinvolgere il Ministero della Cultura?
di Emilio Conti Con la pubblicazione del Decreto-legge di riordino dei Ministeri nella Gazzetta Ufficiale n. 51 del 1° marzo, prende corpo la nuova riorganizzazione ministeriale voluta dal Governo Draghi per traghettarci più velocemente verso una transizione ecologica ed energetica. Il nuovo Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) guidato da Roberto Cingolani assume, in questo quadro, […]

Green is the new oil?
di Carlo De Nicola Sostenibilità e transizione energetica sono concetti tanto universalmente condivisi (salvo pochi, limitati casi) da diventare pressoché indiscutibili. La realtà è tuttavia ben più complessa di così. Nel corso delle ultime settimane, ad esempio, diverse Regioni hanno avviato per lo meno una riflessione su come limitare la diffusione di impianti eolici e […]

Rinnovabili e territori, come superare le diffidenze
di Emilio Conti “In Danimarca la prima isola artificiale che produrrà energia con il vento”[1], così il Nord Europa si prepara a raggiungere e superare gli obiettivi europei di decarbonizzazione. Contemporaneamente nel nostro Paese all’asta relativa al quarto bando previsto dal Decreto 4 luglio 2019, il cosiddetto DM Fer 1, le richieste di accesso inoltrate […]

Deposito nazionale rifiuti radioattivi: la lisciata di pelo dei governatori al peggior NIMBY
di Mattia Fadda Poco prima che la maionese della politica romana impazzisse, fra le altre cose significative si discuteva anche della localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. Ad inizio gennaio, infatti, SOGIN, azienda pubblica creata allo scopo, aveva pubblicato la carta delle aree potenzialmente idonee (CNAPI). Quella dell’individuazione delle aree idonee e poi del […]

Circolarità e competitività: un’occasione da cogliere per l’Italia
di Emilio Conti Un paese come l’Italia, privo di materie prime, deve considerare l’economia circolare come un’opportunità per modificare alcuni cicli produttivi, rendendoli più economici e maggiormente sostenibili. Il nostro Paese infatti, a forte vocazione manifatturiera, produce oltre 170 milioni di tonnellate l’anno di rifiuti, con un tasso di circolarità fermo al 17,1%, anche se […]