
Commissione Europea: i tanto attesi atti delegati relativi all’idrogeno rinnovabile
di Giuditta Brambilla Dopo una lunga attesa, arrivano finalmente dalla Commissione Europea i due atti delegati relativi ai carburanti rinnovabili di origine non biologica, ovvero i carburanti liquidi e gassosi prodotti a partire da fonti di energia rinnovabili diversi dalla biomassa: l’idrogeno rinnovabile gassoso prodotto tramite elettrolisi alimentata a elettricità rinnovabile e i carburanti liquidi […]

Nuove compensazioni ambientali per la Basilicata? L’incontro tra il Presidente Vito Bardi e il Ministro Pichetto Fratin
di Francesca Pitrelli Le misure di compensazione ambientale tornano in auge in Basilicata. Il Presidente della Regione Vito Bardi qualche giorno fa ha scritto al Ministro Pichetto Fratin una lettera in cui chiedeva un incontro per poter parlare di nuove misure di compensazione ambientale a favore dei residenti lucani. La richiesta da parte del Governatore […]

Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]

News per l’eolico offshore: l’Unione europea identifica i bacini marittimi strategici
di Francesca Pitrelli Giovedì 19 gennaio gli Stati membri dell’Unione europea hanno lanciato un nuovo importante segnale in termini di energie rinnovabili. Hanno individuato i cinque bacini marittimi deputati per la costruzione dei prossimi impianti eolici offshore. Scopo dell’accordo è difatti di installare entro il 2030 111 GW di capacità di generazione di energia rinnovabile […]

Parlamento europeo, via libera a regole più snelle per le autorizzazioni di impianti FER
Con la votazione in seduta plenaria di mercoledì 14 dicembre il Parlamento europeo ha ancora una volta dichiarato il proprio impegno ad accelerare il processo di transizione energetica del vecchio continente. Con 407 voti favorevoli, 34 contrari e 181 astensioni gli eurodeputati hanno approvato una norma volta ad accelerare gli iter autorizzativi per l’installazione di […]

Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]

Regolamento UE 2022/1854: le nuove disposizioni europee per affrontare l’emergenza energetica
di Sara Tasca Il Regolamento UE 2022/1854 che dispone un intervento di emergenza per far fronte ai prezzi elevati dell’energia è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 7 ottobre ed è entrato in vigore il giorno successivo. La prima versione del Regolamento era stata presentata a metà settembre dalla Commissione europea e, dopo essere […]

Dossier gas: avanti adagio in Consiglio europeo
di Francesca Pitrelli La politica internazionale delle ultime settimane è in netto fermento. Dalle dimissioni di Liz Truss dopo soltanto 45 giorni di governo al giuramento del neo Governo italiano di Giorgia Meloni, dal rinnovo del terzo mandato a Xi JinPing all’ultimo Consiglio europeo a cui ha partecipato Mario Draghi. Eventi storici differenti ma in […]

Industria solare, la Commissione UE approva la nuova Alleanza Fotovoltaica Industriale Europea
di Isabella Alfano La nuova “Solar Photovoltaic Industry Alliance” ossia letteralmente, l’Alleanza dell’Industria Solare Fotovoltaica, diventerà realtà. L’11 ottobre scorso la Commissione europea ne ha formalmente approvato la costituzione e, dall’istituzione della stessa, tutti gli esperti del settore potranno mettere in campo le proprie competenze a 360 gradi con l’obiettivo di rafforzare così la componente […]