
Direttiva Red III: novità in arrivo per la durata degli iter autorizzativi degli impianti rinnovabili
di Redazione Il Consiglio dell’Unione europea il 9 ottobre scorso ha adottato la nuova Direttiva sulle energie rinnovabili, nota come Red III. La Direttiva ha tra l’altro come obiettivo quello di far sì che nel 2030 la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo dell’Unione sia pari almeno al 42,5 %. Il […]

Consiglio di Stato: “Gli impianti agrivoltaici non possono essere assimilati a quelli fotovoltaici”
di Francesca Pitrelli Con la sentenza n.8029 del 30 agosto 2023 il Consiglio di Stato afferma la differenza sostanziale e giuridica che vi è tra le due tipologie di impianti, sancendo una svolta importante in termini di diritto per gli operatori del settore. Nel merito i Giudici di Palazzo Spada hanno confermato l’annullamento, precedentemente disposto dal […]

Ripristino della natura, ok dal Parlamento europeo alle nuove regole da attuare entro il 2030
di Isabella Alfano Mercoledì 12 luglio il Parlamento europeo ha approvato la posizione negoziale sul regolamento inerente il ripristino della natura. Anche il Consiglio europeo a fine giugno si è espresso in proposito, approvando un orientamento generale secondo cui gli Stati membri devono mettere in atto misure di ripristino volte a riportare in buono stato, […]

Le regioni e l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti FER
di Caterina Castellani Atteso da oltre un anno e mezzo – e in attuazione dell’articolo 20, commi 1 e 2, del decreto legislativo n.199 del 2021, recante l’attuazione della RED II (Direttiva 2018/2001/UE del Parlamento Europeo e del Consilio dell’11 dicembre 2018 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili”) – è arrivato il decreto (per […]

Un primo bilancio “energetico” del Governo Meloni: promosso, bocciato o rimandato a settembre?
di Francesca Pitrelli Il 25 ottobre dell’anno scorso durante il discorso di insediamento alla Camera nonché di enunciazione delle linee programmatiche del proprio Governo, il Presidente Giorgia Meloni ha dichiarato tra l’altro “I nostri mari possiedono giacimenti di gas che abbiamo il dovere di sfruttare appieno e la nostra Nazione, in particolare il Mezzogiorno, è […]

Agrivoltaico, il GSE lancia una consultazione sulle regole operative
di Redazione A distanza di poco più di un anno dall’emanazione delle linee guida da parte del MASE, la tematica dell’agrivoltaico torna in auge presso il GSE. Il Gestore dei Servizi Energetici ha lanciato il 5 luglio scorso una consultazione rivolta a tutti i soggetti interessati per definire alcuni ambiti specifici delle regole operative per […]

Liberare le energie. Piena concorrenza per la sicurezza e la competitività degli approvvigionamenti in favore dei consumatori
di Mattia Fadda, Senior Consultant Public Affairs Advisors Fiducia nella concorrenza, attenzione alla sicurezza degli approvvigionamenti energetici, ruolo del gas nella transizione e completamento della liberalizzazione dei mercati finali dell’energia. Questi i pilastri dell’iniziativa di Energia Libera, Associazione che rappresenta importanti imprese attive nella produzione e vendita di energia elettrica e gas, tenutasi lo scorso […]

PNRR, a che punto siamo? La terza relazione semestrale trasmessa dal Governo al Parlamento
di Sara Tasca Dopo alcuni giorni dall’approvazione in Consiglio dei Ministri, il Governo ha ufficialmente trasmesso al Parlamento la consueta Relazione semestrale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si tratta della terza edizione del documento che analizza lo stato di attuazione del PNRR, rilevando le difficoltà registrate allo scopo di trovare soluzioni per il pieno […]

Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]