Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Idrocarburi

Leggere il fenomeno del dissenso sul Web: i temi, i numeri e le novità della seconda edizione del Rapporto #NO2.0

Posted: 11 Luglio 2016 alle 20:17   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Energia Elettrica, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Regioni, Rinnovabili

Il fenomeno del dissenso sul Web 2.0, oggetto di studio già l’anno scorso nell’analisi svolta da Public Affairs Advisors e Fleed, è diventato sempre più decisivo nella dinamica della comunicazione di iniziative imprenditoriali che possano avere un impatto sull’ambiente o sulla società. Visto l’interesse riscontrato e la qualità del materiale ottenuto, quest’anno ci siamo prefissati […]

Nessun commento read more
idrocarburi sicurezza operazioni offshore

Idrocarburi e Rinnovabili non sono nemici

Posted: 18 Marzo 2016 alle 10:18   /   Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Se ci limitiamo a considerare gli idrocarburi per la loro rilevanza nella sola produzione di energia elettrica, mettendo da parte per un attimo i diversi importanti ruoli che essi giocano in numerosissimi settori produttivi (plastica, chimica ecc.), bisogna affermare chiaramente che Gas e Petrolio non sono i nemici giurati delle fonti Rinnovabili, come la vulgata […]

Nessun commento read more
sovracanoni idroelettrico italiano

Il Gse lo conferma: rinnovabili e fossili sono fonti complementari

Posted: 11 Marzo 2016 alle 10:31   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Le rinnovabili raggiungono il 17,3% nei consumi finali ma la crescita frena. Metano e Carbone al 48,2% del mix energetico nazionale. Il Gse ha pubblicato la nota “Energia da fonti rinnovabili in Italia” con cui fornisce alcuni numeri preliminari sulle fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015. Tra i dati positivi alcune note stonate. […]

Nessun commento read more

Royalties, odi et amo. In Sicilia è polemica sul loro utilizzo

Posted: 20 Febbraio 2016 alle 16:22   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità

Si parla di “scippo” delle royalties a Ragusa. Nell’articolo 8 della Finanziaria in discussione a palazzo dei Normanni è stato approvato in commissione bilancio un emendamento presentato dal consigliere Ars Nello Dipasquale (PD) relativo alla ripartizione delle royalties destinate ai comuni siciliani.  Esso stabilisce che i 30 milioni di royalties per le estrazioni di idrocarburi […]

Nessun commento read more

La parola fine sulla ricerca di idrocarburi entro le 12 miglia marine

Posted: 9 Febbraio 2016 alle 12:01   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità

Il Ministero dello Sviluppo economico ha dato corso alle norme contenute nella Legge di Stabilità 2016, rigettando tutte le istanze di ricerca e produzione di idrocarburi ricadenti entro le dodici miglia dalla costa, tra cui quella di Ombrina mare della società Rockhopper al largo delle coste abruzzesi. Sull’ultimo Bollettino ufficiale, pubblicato sul sito dell’Unmig (Ufficio […]

Nessun commento read more

«I veri nemici del mare restano in libertà»

Posted: 13 Gennaio 2016 alle 15:12   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Sostenibilità

Idrocarburi. Dietrofront del Governo sulla ricerca off-shore La lettera aperta inviata da Pierluigi Vecchia, geologo della Petroceltic e della Società Geologica Italiana, alla stampa abruzzese Scrivo mentre la Legge di Stabilità viene prima blindata e poi approvata con la fiducia al Senato. E con essa passano alcuni articoli che impattano in maniera sostanziale sul settore […]

Nessun commento read more

I “comitatini” adesso fanno paura

Posted: 21 Dicembre 2015 alle 11:49   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità

La disinvolta retromarcia sullo Sblocca Italia A poco più di un anno dalla conversione, peraltro avvenuta con apposizione della questione di fiducia, il decreto-legge n.133 del 12 settembre 2014 detto ‘’Sblocca Italia”, perde una delle sue parti più qualificanti, e più contornata di numeri, lo “Sblocca Energia”. Un insieme di misure volte a sviluppare le […]

Nessun commento read more

Upstream, in Basilicata le royalties “che si vedono”

Posted: 19 Dicembre 2015 alle 17:27   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità

Tra referendum NO TRIV ed emendamenti del governo per ristabilire il limite delle 12 miglia dalla costa entro i quali sono vietate attività di ricerca e prospezione idrocarburi, un atto della regione Basilicata potrebbe sbaragliare le carte e mettere un po’ di più all’angolo il sentimento “anti trivelle” che in Italia sta avendo tanto seguito. […]

Nessun commento read more
ddl green economy

Ddl Green Economy alle battute finali. Energia in primo piano

Posted: 21 Novembre 2015 alle 18:10   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Con un iter traballante iniziato a febbraio 2014 il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, conosciuto come ddl Green Economy, è finalmente arrivato alla fase di approvazione finale alla Camera, che lo sta per votare in questi giorni in seconda lettura. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci del Partito Democratico, tra […]

Nessun commento read more
monsignor valentinetti ombrina mare no triv

Ombrina Mare e Monsignor No Triv

Posted: 24 Settembre 2015 alle 16:53   /   Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, Produzione di Energia, Regioni

Monsignor Tommaso Valentinetti, arcivescovo di Pescara-Penne e presidente della Conferenza episcopale abruzzese-molisana non “assolve” Ombrina, né tantomeno l’amministratore delegato della Rockhopper Italia Spa Sergio Morandi. Il “no” a Ombrina Mare è fermamente ribadito, oggi come ieri. La concessione di coltivazione idrocarburi “Ombrina Mare” prevede la perforazione di 4-6 pozzi, la realizzazione di un serbatoio galleggiante […]

Nessun commento read more