
Lo sviluppo della Sardegna oltre il GNL
Di Diego Gavagnin, Conferenza GNL Si è svolto negli scorsi giorni un molto partecipato convegno a Cagliari sulla metanizzazione dell’Isola tramite l’importazione del gas naturale liquefatto (GNL). Questa scelta, compiuta due anni fa dalla Giunta regionale d’intesa con il Governo, segue l’abbandono del gasdotto dall’Algeria, e il progetto di un più piccolo gasdotto dalla […]

Elezioni: i programmi politici su energia e ambiente
In vista del voto del 4 marzo, si moltiplicano le occasioni di campagna elettorale e i candidati di tutti gli schieramenti accettano di buon grado il confronto, specie quando a volerne sapere di più circa programmi e progetti politici sono gli stakeholder più esperti come le associazioni di categoria o i gruppi di interesse economico. […]

Cybersecurity, quali novità per l’energia? Il governo alle prese con la direttiva NIS
Martedì 18 ottobre il Parlamento italiano ha approvato la Legge di delegazione europea 2016-2017. Come noto, il provvedimento conferisce le deleghe legislative al Governo per far recepire nel nostro ordinamento le direttive e gli altri atti dell’Unione europea adottati nell’anno precedente. Per quest’anno, tra le misure dell’Ue, vi è anche la cosiddetta Direttiva NIS (Network […]

Riforma su Valutazione impatto ambientale, il susseguirsi dei ricorsi da parte delle Regioni
“Lesione dell’autonomia e di competenze fondamentali attribuite alla Regione Sardegna” così la giunta sarda presenta il ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto legislativo 104/2017 in materia di valutazione di impatto ambientale (Via). Una riforma che “consente allo Stato di assumere un ruolo centrale e esclusivo in materia di Via, privando la Sardegna di importanti […]

Andamento della fattura energetica nazionale: un aumento di quasi 10 miliardi per il 2017
È di recente pubblicazione la Relazione Annuale 2017 dell’Unione Petrolifera dove viene mostrato l’andamento dell’anno appena trascorso e le previsioni per il 2017 della fattura dell’energia nazionale, la spesa sostenuta dall’Italia per l’approvvigionamento di energia dall’estero, costituita dal saldo fra l’esborso per le importazioni e gli introiti derivanti dalle esportazioni. Da consuntivo, la fattura energetica […]

La Strategia Energetica Nazionale tra pianificazione e politica
Quattro anni e alcuni ministri dello Sviluppo Economico dopo si parla della nuova Strategia Energetica Nazionale. Un importante lavoro di raccolta e analisi sull’attuale scenario energetico e – per quanto possibile – di orientamento sui modelli energetici nazionali di domami. Come afferma lo stesso Ministro dello Sviluppo Economico Calenda, la SEN non può infatti essere […]

G7 Energia, stop all’accordo sul clima ma passi avanti su approvvigionamento e mercati
Si è tenuto a Roma il 9 e 10 aprile scorso il tavolo del G7 Energia. Il vertice ha visto il confronto “ai massimi livelli” con tutti i ministri competenti dei Sette Paesi con ricchezza nazionale netta più grande al mondo (Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Canada) e il commissario Ue […]

Upstream Italia, lo stop in Val d’Agri affossa la produzione
2016 anno nero per l’upstream italiano. I dati forniti dalla Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche- Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse del Ministero dello Sviluppo Economico dicono quasi da soli, senza bisogno di commento, quanto l’attività di estrazione dei gas e petrolio sia calata durante […]

Legge di Bilancio. Le novità per il comparto energetico
L’Aula della Camera si appresta ad iniziare i lavori per l’approvazione della Legge di Bilancio per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019. A poco più di un mese dalla presentazione della manovra economica da parte del Governo Renzi, la palla passa ora al Parlamento che, a dire il vero, si sta già dando […]