Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Gas

Cybersecurity, quali novità per l’energia? Il governo alle prese con la direttiva NIS

Posted: 20 Ottobre 2017 alle 15:18   /   Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Unione Europea

Martedì 18 ottobre il Parlamento italiano ha approvato la Legge di delegazione europea 2016-2017. Come noto, il provvedimento conferisce le deleghe legislative al Governo per far recepire nel nostro ordinamento le direttive e gli altri atti dell’Unione europea adottati nell’anno precedente. Per quest’anno, tra le misure dell’Ue, vi è anche la cosiddetta Direttiva NIS (Network […]

Nessun commento read more

Riforma su Valutazione impatto ambientale, il susseguirsi dei ricorsi da parte delle Regioni

Posted: 15 Settembre 2017 alle 16:35   /   Dai territori, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Regioni, Rinnovabili

“Lesione dell’autonomia e di competenze fondamentali attribuite alla Regione Sardegna” così la giunta sarda presenta il ricorso alla Corte Costituzionale contro il decreto legislativo 104/2017 in materia di valutazione di impatto ambientale (Via). Una riforma che “consente allo Stato di assumere un ruolo centrale e esclusivo in materia di Via, privando la Sardegna di importanti […]

Nessun commento read more

Legge concorrenza, i trader plaudono al “close-out netting”

Posted: 1 Settembre 2017 alle 12:57   /   Authorities, Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Unione Europea

Fonte: QuotidianoEnergia.it Uno strumento che permetterà alle aziende di trading energetico attive in Italia di ridurre il rischio finanziario legato alle operazioni di compravendita e di facilitare le procedure di risoluzione dei contratti Otc, senza dover ricorrere a complesse procedure fallimentari in caso di società insolventi. E’ il commento dei trader energetici alla clausola di […]

Nessun commento read more

Andamento della fattura energetica nazionale: un aumento di quasi 10 miliardi per il 2017

Posted: 17 Luglio 2017 alle 11:51   /   Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Unione Europea

È di recente pubblicazione la Relazione Annuale 2017 dell’Unione Petrolifera dove viene mostrato l’andamento dell’anno appena trascorso e le previsioni per il 2017 della fattura dell’energia nazionale, la spesa sostenuta dall’Italia per l’approvvigionamento di energia dall’estero, costituita dal saldo fra l’esborso per le importazioni e gli introiti derivanti dalle esportazioni. Da consuntivo, la fattura energetica […]

Nessun commento read more

Presentato il rapporto I-Com sull’innovazione energetica

Posted: 26 Giugno 2017 alle 11:45   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Rinnovabili, Smart cities

Si è svolto mercoledì 14 giugno a Roma il convegno organizzato dall’Istituto per la Competitività (I-Com) sui temi dell’innovazione nel settore energetico, ispirato dalla presentazione del rapporto dell’Osservatorio Innov-E. Un appuntamento diventato consuetudine per gli stakeholder, che quest’anno giunge alla sua nona edizione con il titolo “Una strategia per l’innovazione energetica. Dai laboratori di ricerca […]

Nessun commento read more

Intervista a Massimo Bello, AIGET: “Il Parlamento approvi la legge sulla Concorrenza. Sul telemarketing massima attenzione e impegno”

Posted: 22 Giugno 2017 alle 16:32   /   Authorities, Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Ritratti

Intervista a Massimo Bello, da aprile presidente di AIGET, l’Associazione Italiana che raggruppa circa 60 aziende che forniscono energia elettrica e gas a famiglie e imprese.   1. Assume la presidenza di AIGET in una fase di grande fermento del settore, anche a livello associativo. Quali sono le priorità, i temi e le sfide più […]

Nessun commento read more

Il futuro a 5 Stelle dell’energia

Posted: 24 Maggio 2017 alle 14:20   /   Authorities, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Rinnovabili, Smart cities, Unione Europea

Energia, sviluppo sostenibile e innovazione sono stati al centro del convegno “Energia 5 Stelle: Dal fossile ad efficienza e rinnovabili. Quale via?” svoltosi lunedì scorso presso le sale del Senato in Piazza Capranica. Promotore dell’iniziativa il senatore Gianni Girotto del Movimento 5 Stelle che ha radunato oltre ai colleghi pentastellati di Camera e Senato, esponenti […]

Nessun commento read more

Le dimensioni dell’innovazione energetica

Posted: 23 Maggio 2017 alle 11:54   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Rinnovabili, Smart cities

Di Antonio Sileo Direttore Osservatorio Innov-E L’innovazione è, in fondo, è anche una sfida, a volte molto complessa, spesso anticipata da rapidi e per certi versi inaspettati cambiamenti, anche quando riguarda il sempre più composito universo dell’energia. Cambiamenti che richiederanno senza dubbio un crescente impegno tanto dei soggetti pubblici quanto delle imprese in un’articolata ricerca […]

Nessun commento read more

La Strategia Energetica Nazionale tra pianificazione e politica

Posted: 21 Maggio 2017 alle 11:27   /   Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

Quattro anni e alcuni ministri dello Sviluppo Economico dopo si parla della nuova Strategia Energetica Nazionale. Un importante lavoro di raccolta e analisi sull’attuale scenario energetico e – per quanto possibile – di orientamento sui modelli energetici nazionali di domami. Come afferma lo stesso Ministro dello Sviluppo Economico Calenda, la SEN non può infatti essere […]

Nessun commento read more

G7 Energia, stop all’accordo sul clima ma passi avanti su approvvigionamento e mercati

Posted: 21 Aprile 2017 alle 17:09   /   Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Rinnovabili, Senza categoria, Unione Europea

Si è tenuto a Roma il 9 e 10 aprile scorso il tavolo del G7 Energia. Il vertice ha visto il confronto “ai massimi livelli” con tutti i ministri competenti dei Sette Paesi con ricchezza nazionale netta più grande al mondo (Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti d’America, Canada) e il commissario Ue […]

Nessun commento read more