
I sussidi ambientalmente dannosi valgono quanto una finanziaria
di Umberto Garini, Public Affairs Advisors È stato recentemente pubblicato il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli riferito al 2017; un’opera redatta annualmente dalla Direzione per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione europea e gli organismi internazionali (SVI) del Ministero dell’Ambiente con la collaborazione di MEF e […]

Il Piano Nazionale Energia e Clima dell’Italia
La bozza che il Governo ha inviato alla Commissione europea di Gianmarco Maisto Martedì 8 gennaio il Ministero dello Sviluppo economico ha trasmesso alla Commissione europea la bozza o proposta di Piano nazionale integrato per l’Energia ed il Clima (PNIEC): il corposo documento (238 pagine), che porta la firma anche del Ministero dell’Ambiente e del […]

Quale sarà il nuovo modello di sistema energetico? Il World Energy Outlook della IEA
di Emilio Conti Nel mese di novembre la IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il World Energy Outlook 2018 che illustra come il mondo stia andando verso un modello di sistema energetico diverso da come ci siamo abituati a considerarlo fino a ora, in cui i fattori che stanno condizionando e condizioneranno le […]

Cybersecurity, la direttiva NIS a un passo dalla piena operatività
di Elisa Gazzara Date e passaggi molto importanti per rendere la direttiva NIS Network and Information Security effettivamente implementabile. Sono quelli previsti a breve dal decreto legislativo n. 65 nel maggio 2018 che ha permesso in Italia il recepimento del ‘piano di azione’ europeo di cybersecurity. Il primo di questi passaggi prevede la pubblicazione entro […]

La situazione energetica nel 2017: la relazione annuale del Ministero dello Sviluppo Economico
Di Elisa Gazzara Il Ministero dello Sviluppo Economico ha presentato la consueta Relazione annuale sulla situazione energetica nazionale. I dati, che si rifanno al 2017, ricostruiscono un interessante quadro per quanto riguarda le tematiche energetiche, analizzando l’andamento delle varie fonti rispetto agli utilizzi finali, con anche un documento dedicato al ruolo delle rinnovabili a cura […]