Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Gas

“Caro energia”, le misure previste dal nuovo DL Bollette

Posted: 18 Aprile 2023 alle 15:58   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia

di Sara Tasca Il Governo Meloni prosegue il suo percorso di contrasto al “caro energia” tramite la promulgazione di un nuovo decreto-legge che interviene con uno stanziamento di circa 4,9 miliardi di euro per finanziare misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale. Si tratta del […]

Nessun commento read more

Modifica unilaterale dei contratti e colonnine di ricarica, cosa prevede il Milleproroghe

Posted: 26 Gennaio 2023 alle 18:08   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

di Sara Tasca  Ormai da alcuni anni è prassi del Governo adottare, entro la fine dell’anno, un decreto-legge finalizzato a rimandare alcune disposizioni normative e a posticiparne la scadenza, in modo da garantire la continuità e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo provvedimento, che riguarda ambiti materiali diversi ed eterogenei, ha assunto la denominazione di decreto “milleproroghe”.  […]

Nessun commento read more

Approvazione DL Aiuti-quater: trading energetico, per i casi di insolvenza la clausola “close out netting” ora applicabile senza alcuna limitazione temporale

Posted: 13 Gennaio 2023 alle 17:45   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

di Redazione Il close-out netting, introdotto dai commi 86 e 87 della Legge sulla Concorrenza 2017, è un meccanismo attraverso il quale, al verificarsi dell’insolvenza di un operatore di trading fisico energetico, è consentito all’altro di risolvere tutte le operazioni in energia elettrica o gas pendenti alla data di risoluzione con tale parte e ottenere […]

Nessun commento read more

Price cap: la difficile intesa europea sul gas

Posted: 19 Dicembre 2022 alle 10:16   /   Gas, In Primo Piano, Post in evidenza, Unione Europea

di Isabella Alfano Le trattative europee in merito all’inserimento di un meccanismo temporaneo di correzione del funzionamento del mercato del gas contro le speculazioni sul TTF di Amsterdam – cosiddetto price cap – sembrano giungere ad una conclusione. Si tratterebbe di una misura di emergenza fondata sull’art. 122 del TFUE e da poter attivare soltanto […]

Nessun commento read more

Manovra 2023 e DL Aiuti quater: l’energia protagonista

Posted: 15 Dicembre 2022 alle 18:17   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

di Sara Tasca  Le tematiche energetiche sono al centro dell’iter di conversione di due importanti provvedimenti attualmente all’attenzione del Parlamento: il decreto-legge cosiddetto “Aiuti quater” e la Legge di Bilancio 2023.  L’esame del decreto che contiene il quarto pacchetto di Aiuti per fronteggiare la crisi energetica è stato avviato dalla Commissione Bilancio del Senato ormai […]

Nessun commento read more

Elezioni, quali alleanze possibili sulla sola issue energia

Posted: 27 Luglio 2022 alle 14:49   /   Energia Elettrica, Gas, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

di Mattia Fadda E se le alleanze elettorali dei partiti si giocassero su una sola issue, quella energetica?  Coalizione Palermo, Nuorese o Burkina Faso, ecco quanto sono vicini o distanti i partiti se consideriamo solo posizioni e proposte sull’energia. Public Affairs Advisors di seguito presenta 4 piani cartesiani per collocare nello spazio i partiti a […]

Nessun commento read more

REPowerEU: il piano dell’Unione Europea contro la crisi energetica

Posted: 21 Aprile 2022 alle 17:55   /   Efficienza energetica, Gas, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Unione Europea

di Sara Tasca L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ha ulteriormente inasprito le criticità che i paesi europei stanno fronteggiando, ormai da diversi mesi, a causa del cosiddetto “caro energia”.  Per far fronte alla forte incertezza sull’approvvigionamento energetico e, al contempo, favorire il percorso verso la transizione energetica, la Commissione europea ha presentato la comunicazione REPowerEU, […]

Nessun commento read more

Approvato il PiTESAI, le reazioni degli stakeholder

Posted: 27 Febbraio 2022 alle 0:17   /   Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza

di Emanuele Rosa  Tra continui rinvii, annunci e scadenze posticipate il Ministero della Transizione Ecologica (MiTE) ha pubblicato, lo scorso 11 febbraio, il DM n. 548 del 28 dicembre 2021 di adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, meglio conosciuto con l’acronimo PiTESAI.   Come è noto, il Piano individua le aree […]

Nessun commento read more

Sicurezza energetica: gas naturale e permitting nella relazione del Copasir

Posted: 27 Gennaio 2022 alle 22:51   /   Gas, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

di Sara Tasca Diversificazione delle fonti energetiche e delle sedi di approvvigionamento: è questo secondo il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica l’obiettivo principale da raggiungere per “superare o quanto meno attenuare lo stato di dipendenza rispetto ad altri Paesi”. Si tratta della conclusione cui è giunto il Copasir a seguito dell’indagine conoscitiva, avviata alcuni […]

Nessun commento read more

Bilanci per le rinnovabili. Dopo Cingolani tocca alle regioni

Posted: 27 Gennaio 2022 alle 22:44   /   Gas, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

di Mattia Fadda per R.E.gions2030 R.E.gions2030 aveva chiesto già a fine ottobre 2021 al Ministro della transizione di far saltare il tappo portando il prima possibile in Consiglio dei Ministri l’approvazione dei 3 GW di rinnovabili che lui stesso aveva censito come fermi a causa dell’opposizione dogmatica delle Soprintendenze. Lo scorso 2 dicembre un segnale […]

Nessun commento read more