
Clean energy package, è l’ora del recepimento in Italia
di Gianmarco Maisto Il Clean energy package lanciato dall’Esecutivo comunitario nel novembre 2016 si compone di otto provvedimenti che mirano a imprimere una forte spinta alla “transizione energetica”. I regolamenti e le direttive del pacchetto messo a punto dalla precedente Commissione europea guidata da Jean-Claude Juncker hanno concluso il loro iter legislativo presso le istituzioni […]

Convegno PPA Committee – Cosa ha detto il Sottosegretario Crippa a proposito dei Renewable PPA
Negli scorsi mesi 55 grandi imprese produttrici, associazioni di categoria, traders, fondi, banche, e consorzi di acquisto di energia hanno lavorato insieme con l’obiettivo di approfondire le condizioni tecnologiche, di mercato e regolatorie alla base dello sviluppo dei contratti di lungo termine (Power Purchase Agreement) di energia elettrica anche in Italia. Giovedì 18 luglio è […]

I sussidi ambientalmente dannosi valgono quanto una finanziaria
di Umberto Garini, Public Affairs Advisors È stato recentemente pubblicato il Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli riferito al 2017; un’opera redatta annualmente dalla Direzione per lo sviluppo sostenibile, per il danno ambientale e per i rapporti con l’Unione europea e gli organismi internazionali (SVI) del Ministero dell’Ambiente con la collaborazione di MEF e […]

Pianificazione e permitting, elementi cruciali per compiere la transizione energetica
di Giovanni Galgano, managing director Public Affairs Advisors L’Italia si è data obiettivi di crescita delle fonti rinnovabili molto ambiziosi. I numeri del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima sono importanti e molto impegnativi, ma il parere generale è che tecnicamente essi siano raggiungibili. Tuttavia le questioni aperte, tralasciando qui quelle tecniche e […]