Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica
idrocarburi sicurezza operazioni offshore

Idrocarburi e Rinnovabili non sono nemici

Posted: 18 Marzo 2016 alle 10:18   /   Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Se ci limitiamo a considerare gli idrocarburi per la loro rilevanza nella sola produzione di energia elettrica, mettendo da parte per un attimo i diversi importanti ruoli che essi giocano in numerosissimi settori produttivi (plastica, chimica ecc.), bisogna affermare chiaramente che Gas e Petrolio non sono i nemici giurati delle fonti Rinnovabili, come la vulgata […]

Nessun commento read more
sovracanoni idroelettrico italiano

Il Gse lo conferma: rinnovabili e fossili sono fonti complementari

Posted: 11 Marzo 2016 alle 10:31   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Le rinnovabili raggiungono il 17,3% nei consumi finali ma la crescita frena. Metano e Carbone al 48,2% del mix energetico nazionale. Il Gse ha pubblicato la nota “Energia da fonti rinnovabili in Italia” con cui fornisce alcuni numeri preliminari sulle fonti rinnovabili in Italia al 31 dicembre 2015. Tra i dati positivi alcune note stonate. […]

Nessun commento read more

Il ‘Green Economy’ aumenta le tasse sull’idroelettrico

Posted: 10 Febbraio 2016 alle 11:47   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Dal 2 febbraio 2016 sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni sulla green economy previste da Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 (ora legge 221/2015) e con esse quelle in materia di idroelettrico. In particolare con l’articolo 62 si introducono disposizioni in materia di sovracanone di bacino imbrifero montano (BIM) e si stabilisce che […]

Nessun commento read more

Il Governo e i Sistemi Efficienti di Utenza: Quo Vadit?

Posted: 16 Gennaio 2016 alle 20:00   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

Il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, ha risposto qualche giorno fa all’interrogazione del senatore pentastellato Girotto in Commissione Industria del Senato, a proposito di Sistemi di Distruzione Chiusi e di Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)[i].  Le dichiarazioni di Giacomelli non lasciano spazio a molte interpretazioni: i vantaggi di costo garantiti all’autoconsumo di energia elettrica […]

Nessun commento read more

Energia elettrica, la riforma tariffaria spiegata alla signora Gina

Posted: 8 Gennaio 2016 alle 12:18   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità

Dal blog Econopoly, Sole 24 Ore A partire dal 1 gennaio 2016 è entrata in vigore la riforma delle tariffe di rete e degli oneri generali di sistema per i consumatori domestici di energia elettrica. Il provvedimento, che andrà a regime con gradualità, è reso possibile dalla Delibera 582/2015/R/EEL dell’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas […]

Nessun commento read more

È l’ora dei prezzi negativi? L’Autorità lancia il documento per la consultazione

Posted: 20 Dicembre 2015 alle 13:16   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

L’Autorità per l’Energia ha pubblicato la scorsa settimana il Documento per la consultazione “Mercato dell’energia elettrica: introduzione di prezzi negativi armonizzati a livello europeo ai sensi del regolamento ue 1222/2015”. Il documento che illustra i primi orientamenti dell’Autorità in materia di introduzione di prezzi negativi nel mercato va inquadrato nell’ambito della formazione di provvedimenti per […]

Nessun commento read more

Cosa si è deciso (e non deciso) alla COP21

Posted: 18 Dicembre 2015 alle 17:39   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

La Conferenza sui cambiamenti climatici di Parigi ha raggiunto uno storico accordo il 12 dicembre scorso tra i 195 Paesi partecipanti, riuscendo a fissare importanti proponimenti come l’urgenza di decarbonizzare le nostre economie e a mettere d’accordo Stati con interessi affatto divergenti. Per la prima volta si tratta di un’intesa globale, che coinvolge anche i […]

Nessun commento read more
interconnector

Interconnector, la Stabilità interviene per prorogarne i tempi di realizzazione

Posted: 23 Novembre 2015 alle 18:01   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, Parlamento, Produzione di Energia

L’Aula del Senato venerdì 20 ha chiuso la prima fase dell’iter parlamentare della Legge di Stabilità. Con un maxiemendamento il Governo ha posto la questione di fiducia, ottenuta con 164 voti favorevoli. 116 i no, 2 gli astenuti. La Commissione Bilancio del Senato aveva già votato un testo sul quale il Governo stesso era intervenuto […]

Nessun commento read more
ddl green economy

Ddl Green Economy alle battute finali. Energia in primo piano

Posted: 21 Novembre 2015 alle 18:10   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sistema idrico, Sostenibilità

Con un iter traballante iniziato a febbraio 2014 il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, conosciuto come ddl Green Economy, è finalmente arrivato alla fase di approvazione finale alla Camera, che lo sta per votare in questi giorni in seconda lettura. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci del Partito Democratico, tra […]

Nessun commento read more
open gse operazione trasparenza

Open GSE – La società che gestisce gli incentivi per le fonti rinnovabili cambia il passo e rende pubblici tutti i dati sulle sue attività

Posted: 20 Novembre 2015 alle 18:29   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

Questa volta la parola ‘trasparenza’, spesso abusata, certamente di moda, sembra quanto mai opportuna. Non ha usato altre parole il GSE per rendere nota la sua iniziativa “Operazione trasparenza”, appunto, pubblicando da fine ottobre, sul suo sito internet, la sezione Open Data (che per la verità, ad oggi, non sembrerebbe ancora attiva) con tutti i dati […]

Nessun commento read more