
Intervista a Chicco Testa: “Rinnovabili pronte a misurarsi col mercato”. Procede il confronto Assoelettrica-assoRinnovabili
In un suo editoriale su Assoelettrica di fine agosto analizzava il contributo fondamentale e stabile che le fonti convenzionali hanno apportato in un’estate particolarmente calda. Eppure il comparto si trova ormai da anni in una fase di profonda crisi di sovracapacità. Come uscire da questo corto circuito? Bisogna innanzitutto sfatare un’incomprensione di fondo: non vi […]

Il Rapporto #NO2.0 al convegno dell’OICE. Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia
In che modo ha inciso lo Sblocca Italia sui piani di investimento delle grandi aziende del Paese? E come condizionerà tempi di realizzazione, iter procedurale e modalità di assegnazione delle opere pubbliche? È partito da queste domande il Convegno OICE (Associazione di Confindustria che rappresenta le organizzazioni di Ingegneria e Architettura) dal titolo “Sostenibilità ambientale e […]

La e-protesta ai tempi della cittadinanza online
Intervista di Patrizia Feletig a Giovanni Galgano pubblicata su “Il Rottamatore” No Tav, No Mose, No Triv, No Dal Molin, No Expo, No Scorie, No biomasse. Si moltiplicano le sigle dell’esercito dei NO frastagliato in un puzzle di gruppi territoriali e nazionali che trovano nel Web delle formule di coinvolgimento più fluide e immediate che […]

Trattamento rifiuti, per Amici della Terra “sì a nuovi inceneritori”
L’associazione Amici della Terra ci aveva già abituati a dichiarazioni che escono dal tracciato segnato da altrettanto importanti e molto note associazioni ambientaliste. Facendoci scoprire che anche l’ambientalismo ha più di un volto. Il tema, in questo caso, è quello del trattamento dei rifiuti urbani, ma in altre occasioni si esprimeva la contrarietà allo sviluppo di […]

Nuovo elettrodotto Italia-Francia nella terra dei No Tav
Sempre più interconnesse. Francia e Italia, sul loro confine, aggiungono nuova capacità di trasporto grazie ad un accordo per la costruzione di una nuova rete di 190km che, attraversando le Alpi, unirà i due Paesi per arginare la congestione elettrica che in particolari periodi si è creata sui confini, ma anche per rispondere all’impegno europeo […]

Cosa prevede il pacchetto estivo sull’energia dell’Unione Europea?
La Commissione Juncker ha presentato mercoledì scorso un “pacchetto estivo” con alcune misure che si inseriscono nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia che verrà emanata ufficialmente fra 5 mesi. Le proposte, come già aveva anticipato il Commissionario UE per il Clima e l’Energia Miguel Cañete in audizione al Senato, riguardano nello specifico il funzionamento del […]

La Conferenza dei servizi si prepara a una svolta
Progetti infrastrutturali, impianti, strade, siti produttivi, opere idriche. Questi e molti altri interventi ad alto impatto sul territorio sono oggetto della Conferenza dei servizi, una fattispecie dell’attività amministrativa, intesa ad una valutazione comparativa di diversi interessi, a fini di coordinamento di poteri e raccordi di competenze. La sua funzione è quella di semplificare il procedimento, […]

Rifiuti, Italia ancora inadempiente. Sull’ambiente il record di infrazioni
Pende un’altra tegola sulla già non brillante modalità di gestione dei rifiuti su suolo italico. A fine giugno la Commissione europea ha infatti reso note le procedure di notifica o di infrazione inviate ai vari Paesi. A noi tocca la medaglia nera per le discariche. Con parere motivato complementare (ex art. 258 Trattato di Funzionamento […]

Fonti rinnovabili e calo del PIL: emissioni di C02 giù del 24% in 10 anni
L’Italia cambia, questa volta in meglio, almeno per quanto riguarda l’inquinamento. Lo dicono i dati del rapporto Ispra 2015 «Emissioni nazionali di gas serra». L’analisi sul periodo statistico 1990-2013 dimostra infatti che le emissioni di C02 si sono notevolmente ridotte. Le stime preliminari per il 2013 mostrano in particolare che le emissioni nazionali di CO2 […]