Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Post in evidenza

R.E.gions2030, il 18 luglio a Roma il convegno pubblico che chiude la terza stagione del progetto

Posted: 1 Luglio 2024 alle 15:39   /   In Primo Piano, Post in evidenza

di redazione R.E.gions2030 Nella mattinata di giovedì 18 luglio dalle ore 10:00 alle 12:30 presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto in Via del Seminario 76 a Roma, si terrà il Convegno pubblico “2024-2030. L’Italia punta ancora sulle rinnovabili?”.  L’evento rappresenta il momento conclusivo della terza stagione di lavori. Con l’occasione elemens presenterà […]

Nessun commento read more

Public Affairs Advisors: una nuova sede a Roma

Posted: 28 Giugno 2024 alle 10:37   /   In Primo Piano, Post in evidenza

A partire da lunedì 1° luglio, la sede operativa romana di Public Affairs Advisors si trasferirà in Piazza San Lorenzo in Lucina 26 (5° piano). Una nuova sede sempre nel cuore pulsante delle attività politiche e istituzionali. L’ufficio di Via della Colonna Antonina, 52 resterà nella disponibilità di Public Affairs Advisors come ufficio di rappresentanza.

Nessun commento read more

Il DL Coesione approvato in prima lettura: 1 miliardo di euro per lo sviluppo delle rinnovabili nei siti industriali nelle regioni del Sud Italia

Posted: 27 Giugno 2024 alle 16:58   /   In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Senza categoria

di Redazione  Mercoledì 26 giugno, il Senato ha approvato in prima lettura la legge di conversione del decreto-legge n. 60/2024 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”, ovvero il cosiddetto DL Coesione, votando la questione di fiducia posta dal Governo.  Il testo approvato dal Senato è stato trasmesso alla Camera per l’approvazione […]

Nessun commento read more

Dal pacchetto gas-idrogeno alla Strategia Nazionale sull’Idrogeno: le ultime novità da Europa ed Italia

Posted: 25 Giugno 2024 alle 18:16   /   Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Unione Europea

di Matteo Apicella Il 21 maggio scorso il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il c.d. “pacchetto gas-idrogeno” costituito da un regolamento ed una direttiva, entrambi volti a favorire la transizione verso gas a basse emissioni di carbonio e a stabilire le condizioni per lo sviluppo e l’organizzazione del mercato dell’idrogeno. I provvedimenti, che fanno parte […]

Nessun commento read more

Lo sviluppo del biometano come nuova frontiera del biogas: le aste e le nuove Regole Applicative

Posted: 21 Giugno 2024 alle 9:56   /   Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Ritratti

di Ludovica Montervino L’uso del biometano e le relative modalità di incentivazione sono argomenti molto dibattuti nel settore energetico. Occorre, dunque, riconoscerne il potenziale e comprendere in quali modi può essere sfruttato al meglio. Il biometano è difatti un gas derivato del biogas, processato tramite upgrading per essere purificato e raffinato. Una volta “pronto all’uso”, […]

Nessun commento read more

DL Agricoltura: il giano bifronte tra energia e agricoltura? Voci e commenti dalla Lombardia

Posted: 14 Giugno 2024 alle 9:59   /   In Primo Piano, Post in evidenza, Ritratti

di redazione R.E.gions2030 * COSA PREVEDE IL DECRETOIn questi giorni è all’esame della Commissione Industria del Senato il decreto-legge n.63 del 15 maggio 2024 cd “DL Agricoltura” che prevede alcune limitazioni all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola. Il decreto, tuttavia, fa salvi i progetti fotovoltaici finalizzati alla costituzione di una Comunità energetica rinnovabile, i […]

Nessun commento read more

Un’analisi della misura sulla limitazione dell’utilizzo del suolo agricolo per la produzione di energie rinnovabili nel DL Agricoltura

Posted: 30 Maggio 2024 alle 17:18   /   Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Rinnovabili

di Martina Molino Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 63/2024, cosiddetto DL Agricoltura. Attualmente è in corso in parlamento l’iter di conversione in Legge del decreto-legge, che dovrà esaurirsi entro 60 giorni.  Ha fatto molto discutere soprattutto l’inserimento all’articolo 5, di misure che limitano l’utilizzo del suolo agricolo per […]

Nessun commento read more

Direttiva Case Green: sarà presto tempo di lavorare al Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici

Posted: 28 Maggio 2024 alle 18:05   /   Efficienza energetica, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

di Giuditta Brambilla Il 28 maggio è entrata in vigore la cosiddetta “Direttiva Case Green”. Si tratta indubbiamente di uno dei file più contestati tra quelli del pacchetto Fit for 55%, anche – e soprattutto, a dire il vero – dal nostro Paese. L’Italia, infatti, non solo ha votato, insieme all’Ungheria, contro l’adozione della Direttiva, […]

Nessun commento read more

Infrastrutture: lo sviluppo della banda larga a supporto della fibra e del 5G

Posted: 22 Maggio 2024 alle 18:51   /   In Primo Piano, Post in evidenza, Ritratti

di Ludovica Montervino A febbraio 2024, il Consiglio dell’Unione Europea e il Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo sul Gigabit Infrastructure Act (GIA), volto ad accelerare l’installazione e, dunque, l’implementazione delle infrastrutture di rete Gigabit sul territorio dell’UE. L’accordo ha carattere politico e rientra nell’ambito del progetto di riforma e superamento della direttiva sulla riduzione […]

Nessun commento read more

Energie rinnovabili: le nuove raccomandazioni della Commissione europea in tema di procedure autorizzative e aste

Posted: 16 Maggio 2024 alle 10:55   /   In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Ritratti, Unione Europea

di Francesca Pitrelli Nel mentre in Italia il “DL Agricoltura” suscita parecchio scalpore tra gli operatori e i tecnici del settore per la sua portata copernicana (in peius), la Commissione europea adotta una serie di nuove raccomandazioni e orientamenti volti a semplificare le procedure di autorizzazione per l’installazione di impianti rinnovabili. “Le indicazioni fornite oggi […]

Nessun commento read more