
Il ‘Green Economy’ aumenta le tasse sull’idroelettrico
Dal 2 febbraio 2016 sono entrate definitivamente in vigore le disposizioni sulla green economy previste da Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 (ora legge 221/2015) e con esse quelle in materia di idroelettrico. In particolare con l’articolo 62 si introducono disposizioni in materia di sovracanone di bacino imbrifero montano (BIM) e si stabilisce che […]

La parola fine sulla ricerca di idrocarburi entro le 12 miglia marine
Il Ministero dello Sviluppo economico ha dato corso alle norme contenute nella Legge di Stabilità 2016, rigettando tutte le istanze di ricerca e produzione di idrocarburi ricadenti entro le dodici miglia dalla costa, tra cui quella di Ombrina mare della società Rockhopper al largo delle coste abruzzesi. Sull’ultimo Bollettino ufficiale, pubblicato sul sito dell’Unmig (Ufficio […]

Basilicata, una legge identifica le aree non idonee per le rinnovabili
Un inter complesso per una norma che influirà non poco su nuovi investimenti in impianti a fonte rinnovabile in Basilicata. Il Consiglio regionale della Basilicata ha approvato a fine dicembre la proposta di legge n. 96/2015 presentata dal consigliere Francesco Pietrantuono (Psi) per recepire i criteri “per il corretto inserimento nel paesaggio e sul territorio […]

Efficienza energetica protagonista nella Legge di Stabilità
Approvata nella notte tra sabato e domenica alla Camera la Legge di Stabilità 2016 che raggiunge un valore superiore a 30 miliardi. Non è stata posta la fiducia e i voti favorevoli sono stati 297, quelli contrari 93, quattro gli astenuti. L’esame del provvedimento ritorna al Senato in seconda lettura per l’approvazione definitiva che dovrebbe […]

Investimenti nel sistema idrico integrato: tra nuove tariffe e morosità
Rimasta per giorni senz’acqua, a causa di una frana che ha interrotto il funzionamento dell’acquedotto dell’Alcantara, Messina ci ricorda che l’acqua (o, meglio, il servizio idrico) è un bene economico. Non comune. È una risorsa scarsa, che produce un’utilità per chi la consuma e un costo per chi, i gestori del sistema idrico integrato (SII), […]

Ddl Green Economy alle battute finali. Energia in primo piano
Con un iter traballante iniziato a febbraio 2014 il Collegato ambientale alla legge di stabilità 2014, conosciuto come ddl Green Economy, è finalmente arrivato alla fase di approvazione finale alla Camera, che lo sta per votare in questi giorni in seconda lettura. Il presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci del Partito Democratico, tra […]

Open GSE – La società che gestisce gli incentivi per le fonti rinnovabili cambia il passo e rende pubblici tutti i dati sulle sue attività
Questa volta la parola ‘trasparenza’, spesso abusata, certamente di moda, sembra quanto mai opportuna. Non ha usato altre parole il GSE per rendere nota la sua iniziativa “Operazione trasparenza”, appunto, pubblicando da fine ottobre, sul suo sito internet, la sezione Open Data (che per la verità, ad oggi, non sembrerebbe ancora attiva) con tutti i dati […]