Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Senza categoria

A Bologna “L’Emilia Romagna che collabora”, terza tappa dell’Osservatorio Relazioni Territori-Imprese

Posted: 5 Luglio 2016 alle 7:30   /   Corporate Social Responsibility, Dai territori, Efficienza energetica, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Parlamento, Regioni, Senza categoria, Sistema idrico, Smart cities

Il prossimo 25 luglio Bologna ospiterà il terzo evento pubblico della seconda edizione dell’osservatorio ORTI – iniziativa di I-Com con Public Affairs Advisors partner tecnico – intitolato “L’EMILIA-ROMAGNA CHE COLLABORA. Imprese e territori alleati per lo sviluppo e l’innovazione”. L’evento si svolgerà a partire dalle ore 16 in Viale Aldo Moro 30 presso l’Aula Magna della Regione Emilia Romagna dove verrà presentato il Report sull’economia emiliano-romagnola e sui rapporti tra imprese e territori. Lo studio fornirà un outlook sulla capacità di attrazione degli investimenti, sul grado di innovazione dell’industria regionale e lo stato di reti e infrastrutture. Il report I-Com […]

Nessun commento read more

Energia: c’è un italiano che dà la carica ai tedeschi

Posted: 30 Giugno 2016 alle 17:00   /   Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Rinnovabili, Ritratti, Senza categoria

Autore: Roberta Scagliarini – Fonte: Corriere Economia L’energia più efficiente e pulita della Germania? Parte da Bergamo. A portarla è il gruppo italiano Innowatio che a forza di acquisizioni sta creando «il primo virtual power plant europeo», una maxi­centrale virtuale che distribuisce energia da diverse fonti di approvvigionamento. Inizi La prima acquisizione del gruppo fondato nel 2008 da Fabio Leoncini è stata la società tedesca Clens (Clean Energy Sourcing) che è stata integrata in questi giorni con una fusione. L’ operazione ha portato alla creazione di un gruppo energetico paneuropeo con un fatturato di 1,5 miliardi di euro, più di […]

Nessun commento read more

No2.0 – La protesta corre sul web

Posted: 26 Maggio 2016 alle 11:52   /   Senza categoria

Negli ultimi anni abbiamo assistito nel nostro Paese ad una crescita esponenziale delle proteste di cittadini e di organizzazioni contro progetti di nuove opere, infrastrutture, investimenti industriali. Il dissenso, in passato filtrato e gestito dai cosiddetti “corpi intermedi” oggi nasce, si organizza ed evolve sul web. Da qui, l’idea di Public Affairs Advisors e Fleed di studiare il fenomeno del dissenso in chiave 2.0, redigendo il Rapporto sui fenomeni di opposizione a infrastrutture, grandi reti e investimenti industriali visti dalla Rete. Un’analisi periodicamente aggiornata su oltre 100mila fonti Web con una lettura quali e quantitativa dei vari fenomeni di opposizione.

Nessun commento read more
Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Posted: 10 Luglio 2015 alle 15:27   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Senza categoria, Sostenibilità, Unione Europea

La riforma del sistema ETS (Emission trade scheme), il meccanismo con cui l’Unione Europea ha scelto di regolare lo scambio di quote di emissioni di CO2, partirà nel 2019 con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva previsto inizialmente la Commissione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo che mercoledì scorso ha approvato l’accordo informale raggiunto a maggio con il Consiglio dell’UE e la presidenza lettone. Prima che possa entrare in vigore comunque, la legislazione dovrà essere formalmente approvata dal Consiglio a settembre. La riforma prevede un nuovo regolamento che crea un sistema di prelievo automatico dal mercato di una […]

Nessun commento read more
agenzia-ambiente-usa-scagiona-fracking--nessun-rischio-per-le-acque

L’Agenzia per l’Ambiente USA scagiona il fracking: nessun rischio per le acque

Posted: 11 Giugno 2015 alle 10:34   /   Idrocarburi, Produzione di Energia, Senza categoria, Sistema idrico, Sostenibilità

La tecnica di estrazione di gas mediante il fracking non comporta di per sé alcun rischio per le falde acquifere. Così sancisce l’EPA, l’autorevole Agenzia per la Protezione Ambientale statunitense, che nei giorni scorsi ha pubblicato sul proprio sito le analisi condotte e i risultati ai quali è pervenuta, raccolti nello studio “Assessment of the Potential Impacts of Hydraulic Fracturing for Oil and Gas on Drinking Water Resources”. Il rapporto, benché non finalizzato ad attività di policy, è destinato a “fare scuola” nei futuri dibattiti sul livello di rischio e le responsabilità connesse alle attività di estrazione di gas non […]

Nessun commento read more