
Emilia Romagna, l’E&P può ripartire
Un accordo tra Regione Emilia Romagna e Ministero dello Sviluppo Economico riapre il capitolo sviluppo e investimenti sugli idrocarburi. Lo scorso 16 luglio è stato presentato a Bologna dagli assessori regionali alla Difesa del suolo, Paola Gazzolo, e alle Attività produttive, Palma Costi, un accordo operativo con il Ministero per revocare la sospensione di nuovi […]

Cosa prevede il pacchetto estivo sull’energia dell’Unione Europea?
La Commissione Juncker ha presentato mercoledì scorso un “pacchetto estivo” con alcune misure che si inseriscono nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia che verrà emanata ufficialmente fra 5 mesi. Le proposte, come già aveva anticipato il Commissionario UE per il Clima e l’Energia Miguel Cañete in audizione al Senato, riguardano nello specifico il funzionamento del […]

La Conferenza dei servizi si prepara a una svolta
Progetti infrastrutturali, impianti, strade, siti produttivi, opere idriche. Questi e molti altri interventi ad alto impatto sul territorio sono oggetto della Conferenza dei servizi, una fattispecie dell’attività amministrativa, intesa ad una valutazione comparativa di diversi interessi, a fini di coordinamento di poteri e raccordi di competenze. La sua funzione è quella di semplificare il procedimento, […]

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS
La riforma del sistema ETS (Emission trade scheme), il meccanismo con cui l’Unione Europea ha scelto di regolare lo scambio di quote di emissioni di CO2, partirà nel 2019 con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva previsto inizialmente la Commissione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo che mercoledì scorso ha approvato l’accordo informale […]

Rifiuti, Italia ancora inadempiente. Sull’ambiente il record di infrazioni
Pende un’altra tegola sulla già non brillante modalità di gestione dei rifiuti su suolo italico. A fine giugno la Commissione europea ha infatti reso note le procedure di notifica o di infrazione inviate ai vari Paesi. A noi tocca la medaglia nera per le discariche. Con parere motivato complementare (ex art. 258 Trattato di Funzionamento […]

Europa 2020. A che punto siamo con gli obbiettivi energia e ambiente?
Nella fase di revisione degli obbiettivi energia-clima europei al 2030, è forse ora di fare un tagliando su quelli, molto più vicini, al 2020. Ricordiamoli: 20% di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, modulato su scala nazionale; la riduzione a livello UE delle emissioni climalteranti del 20% rispetto al 1990; aumento del 20% nell’efficienza […]

I numeri e le previsioni sul decreto energie rinnovabili. Chi vince, chi perde (per ora)
Chiuso – si fa per dire – il capitolo Spalma-incentivi sul fotovoltaico, le associazioni in rappresentanza del comparto dei produttori di energia da fonte rinnovabile, assoRinnovabili e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) in primis, ma anche gli ambientalisti, hanno intrapreso una nuova azione di lobbying e di comunicazione “contro” quelle che sembrano essere le […]

Fonti rinnovabili e calo del PIL: emissioni di C02 giù del 24% in 10 anni
L’Italia cambia, questa volta in meglio, almeno per quanto riguarda l’inquinamento. Lo dicono i dati del rapporto Ispra 2015 «Emissioni nazionali di gas serra». L’analisi sul periodo statistico 1990-2013 dimostra infatti che le emissioni di C02 si sono notevolmente ridotte. Le stime preliminari per il 2013 mostrano in particolare che le emissioni nazionali di CO2 […]