Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

In Primo Piano

Miglioramento della qualità dell’aria: le misure nel DL Salva-Infrazioni

Posted: 11 Novembre 2024 alle 10:47   /   Governo, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Powerzine, Regioni, Unione Europea

di Redazione È della settimana scorsa (8 novembre 2024) la notizia che, anche nel 2024, la città di Milano non riuscirà a rispettare il limite di 35 giorni di sforamento di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria fissato dal d.lgs. 155/2010 in attuazione della Direttiva UE 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e […]

Nessun commento read more

Il procedimento parlamentare della legge di bilancio

Posted: 7 Novembre 2024 alle 10:45   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza

di Matteo Apicella Mercoledì 23 ottobre il Presidente della Repubblica Mattarella ha autorizzato la presentazione al Parlamento del disegno di legge di bilancio, già approvato dal Consiglio dei Ministri martedì 15 ottobre. Come noto, la Legge di Bilancio (da presentare alle Camere entro il 20 ottobre) si compone di due parti: la prima contiene le […]

Nessun commento read more

Data center: qual è lo stato dell’arte della normativa italiana?

Posted: 31 Ottobre 2024 alle 8:00   /   Governo, In Primo Piano, Parlamento, Sostenibilità

di Francesca Pitrelli L’attenzione nei confronti del tema data center, soprattutto con lo sviluppo sempre più in divenire dell’Intelligenza Artificiale, è in forte ascesa negli ultimi mesi. Non da ultimo l’iniziativa annunciata qualche giorno fa da Google di alimentare i propri data center con l’energia nucleare. In Italia da poco tempo si sta cercando di […]

Nessun commento read more

Il punto di vista regionale sulla transizione energetica al Festival delle Regioni a Bari

Posted: 29 Ottobre 2024 alle 8:21   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Regioni

di Martina Molino Dal 19 al 22 ottobre si è tenuta a Bari la terza edizione del “Festival delle Regioni”, organizzata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Puglia. L’evento di quest’anno, dal titolo “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?”, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica […]

Nessun commento read more

Ma quindi, come si elegge il Presidente americano?

Posted: 17 Ottobre 2024 alle 9:40   /   In Primo Piano, Stati Uniti

di Matteo Apicella Il sistema elettorale americano è innanzitutto detto “di secondo grado”, poiché il Presidente non è eletto direttamente dai cittadini, ma dai grandi elettori su base statale. Il meccanismo è il seguente. Ognuno dei 50 Stati americani assegna un numero di grandi elettori, collegati a ciascun candidato, pari alla somma dei senatori e […]

Nessun commento read more

Etichettatura dei prodotti alimentari: quando scatta l’obbligo di indicazione quantitativa degli ingredienti?

Posted: 9 Ottobre 2024 alle 15:31   /   Governo, Senza categoria, Unione Europea

di Giuditta Brambilla Il 2 ottobre, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha comunicato che con circolare del 18 settembre 2024 sono state adottate le “Linee guida sulla dichiarazione della quantità degli ingredienti, nonché ulteriori informazioni per la corretta applicazione delle disposizioni riguardanti l’etichettatura di taluni prodotti alimentari”. Si tratta di […]

Nessun commento read more

Le misure energetiche nel Piano Strutturale di Bilancio di medio termine (PSB)

Posted: 4 Ottobre 2024 alle 9:18   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano

di Redazione Sabato 28 settembre 2024, il Governo Italiano ha trasmesso al Parlamento il Piano Strutturale di Bilancio di medio termine (PSB), approvato dal Consiglio dei Ministri il 27 settembre.   Come spiegato in un articolo precedente, il PSB si inserisce nel quadro della nuova governance economica dell’Unione Europea e sostituisce il Documento di Economia […]

Nessun commento read more

“Ovviamente ci opporremo”. I BESS ci servono ma hanno già il loro nimby

Posted: 1 Ottobre 2024 alle 9:54   /   Energia Elettrica, In Primo Piano, Regioni

di Mattia Fadda Sulla stampa locale si iniziano a vedere le opposizioni locali agli impianti di stoccaggio tramite batterie elettrochimiche (BESS, Battery Energy Storage System) di taglia industriale. In provincia di Pisa, a Fauglia nello specifico, ad esempio esiste già un comitato che si oppone ai quattro progetti presentati presso la Dg ministeriale competente. Se […]

Nessun commento read more

Il nuovo Piano strutturale di bilancio di medio termine (Psbmt): come e perché ci si è arrivati

Posted: 25 Settembre 2024 alle 16:44   /   Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza

di Ludovica Montervino Come da prassi, l’Italia ha avviato la cosiddetta “sessione di bilancio”. Pertanto, nel trimestre di settembre – dicembre, i lavori delle istituzioni italiane si concentreranno soprattutto sulla politica economica. Difatti, il Governo e il Parlamento hanno sempre dovuto finalizzare i documenti di finanza pubblica e la legge di bilancio entro il 31 […]

Nessun commento read more

Excellera acquisisce Intiwig e entra nei servizi di artificial intelligence e data science

Posted: 20 Settembre 2024 alle 9:30   /   In Primo Piano, Post in evidenza

INTWIG, società di data intelligence fondata da Aldo Cristadoro, con 11 dipendenti e sede a Bergamo, entra a far parte di Excellera Advisory Group, la più grande realtà italiana di consulenza nei corporate affairs nata nel 2022 con il supporto di Xenon Private Equity, alla quale ha aderito nell’ultimo anno Public Affairs Advisors. Nata dieci […]

Nessun commento read more