
Legge di delegazione europea: rinnovabili e autoconsumo nel testo all’esame della Camera
di Gianmarco Maisto Con l’approvazione in prima lettura da parte del Senato e l’assegnazione alla Commissione Politiche dell’Unione Europea della Camera dei Deputati, la Legge di delegazione europea 2019 si accinge ad iniziare la seconda ed ultima fase in Parlamento. Mercoledì scorso, infatti, la Commissione ha avviato l’esame del DDL «Delega al Governo per il […]

“Cartolina politica” dalla seconda ondata
Dopo due settimane occupate dalle presidenziali USA e dalle dispute d’oltreoceano, la situazione politica in Italia continua ad essere caratterizzata da una sostanziale stabilità, pur continuando, sottotraccia, frizioni e scontri all’interno della maggioranza (ma anche l’opposizione sta perdendo via via unità sulla gestione della crisi sanitaria ed economica). In primo piano è ora la recente […]

Recovery Plan: le richieste del Parlamento
di Carlo De Nicola Martedì 13 ottobre le Aule di Camera e del Senato hanno licenziato le relazioni delle rispettive Commissioni Bilancio alle Linee Guida del Governo per la definizione del PNRR, queste ultime pubblicate già a metà settembre. Si tratta di un passaggio di consultazione propedeutico alla redazione, da parte del Governo, dello Schema […]

UE, al via la roadmap per l’idrogeno
di Carlo De Nicola Lo scorso 8 luglio la Commissione Europea ha pubblicato la propria proposta di strategia per l’idrogeno, con l’obbiettivo di delineare un percorso rapido ed efficace per la diffusione di questo vettore energetico nell’Europa climate neutral del futuro. La diffusione dell’idrogeno potrà sostenere la decarbonizzazione di quei segmenti di consumo energetico più […]

Arriva SURE, lo strumento UE contro la disoccupazione
di Carlo De Nicola Il mese di aprile è stato determinante nella definizione delle policy UE per far fronte all’emergenza economica. La prima, importante novità è stata la proposta, da parte della Commissione Europea, di intervenire con uno stanziamento da 100 miliardi di euro: si tratta di SURE (acronimo di Support to mitigate Unemployment Risks […]

Infrastrutture, territori e permitting
di Giovanni Galgano, pubblicato su Muoversi, trimestrale dell’Unione Petrolifera, n. 2 (2020) Sono ormai molti anni che il nostro Paese pare avvitato intorno a sé stesso, incapace di abbracciare convintamente una strategia integrata di crescita sostenibile e di porsi obiettivi ambiziosi ma allo stesso tempo raggiungibili senza troppi spargimenti di sangue. Tanti sono i fattori […]

Efficienza energetica, così il recepimento delle direttive comunitarie
di Gianmarco Maisto Nelle scorse settimane il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare gli schemi di decreto per il recepimento nel nostro ordinamento di due importanti direttive comunitarie, ossia quella sulla prestazione energetica nell’edilizia e la nuova direttiva sull’efficienza energetica (cosiddetta EED 2). Entrambi i provvedimenti – molto attesi dagli stakeholder – sono […]

La nuova “battagliera” strategia industriale europea
di Carlo De Nicola This is about Europe’s sovereignty, è una questione di sovranità europea. Così si legge, icasticamente, sul documento pubblicato dalla Commissione Europea lo scorso 10 marzo, Una nuova strategia industriale per l’Europa. È un linguaggio battagliero quello che traspare dalla corposa documentazione prodotta dalla Commissione von der Leyen: la Strategia si pone […]