Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Unione Europea
bilancio sostenibilita diventa obbligatorio

Il Bilancio di sostenibilità diventa obbligatorio. Così cambia la Responsabilità Sociale d’Impresa

Posted: 14 Ottobre 2015 alle 18:02   /   Corporate Social Responsibility, Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Sostenibilità, Unione Europea

Imprese obbligatoriamente responsabili. È questa la strada che l’Unione Europea ha deciso di intraprendere in tema di Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR) con la Direttiva 95/2014 sulle “Comunicazione di informazioni di carattere non finanziario” che prevede norme in essere nei singoli Stati già dall’inizio del 2017. La necessità di maggiore trasparenza da parte delle imprese sulle informazioni […]

Nessun commento read more
Chicco Testa - ©Alessandro Paris/Lapresse - Roma 08-07-2008

Intervista a Chicco Testa: “Rinnovabili pronte a misurarsi col mercato”. Procede il confronto Assoelettrica-assoRinnovabili

Posted: 6 Ottobre 2015 alle 12:27   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Ritratti, Sostenibilità, Unione Europea

In un suo editoriale su Assoelettrica di fine agosto analizzava il contributo fondamentale e stabile che le fonti convenzionali hanno apportato in un’estate particolarmente calda. Eppure il comparto si trova ormai da anni in una fase di profonda crisi di sovracapacità. Come uscire da questo corto circuito? Bisogna innanzitutto sfatare un’incomprensione di fondo: non vi […]

Nessun commento read more
unione energetica europea

Unione Energetica europea tra sfide e potenzialità

Posted: 10 Settembre 2015 alle 12:56   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

Come si fa a rendere il sistema energetico europeo sicuro, sostenibile e competitivo? La politica europea di questi ultimi anni si è tradotta nel pacchetto Clima-Energia del 2009 con i tre obiettivi fondamentali del 20% entro il 2020 (c.d “Piano 20-20-20”): la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra rispetto a quelle del 1990, […]

Nessun commento read more
amici della terra nuovi inceneritori

Trattamento rifiuti, per Amici della Terra “sì a nuovi inceneritori”

Posted: 4 Settembre 2015 alle 14:54   /   Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Regioni, Sostenibilità, Unione Europea

L’associazione Amici della Terra ci aveva già abituati a dichiarazioni che escono dal tracciato segnato da altrettanto importanti e molto note associazioni ambientaliste. Facendoci scoprire che anche l’ambientalismo ha più di un volto. Il tema, in questo caso, è quello del trattamento dei rifiuti urbani, ma in altre occasioni si esprimeva la contrarietà allo sviluppo di […]

Nessun commento read more
nuovo-elettrodotto-italia-francia-nella-terra-dei-no-tav

Nuovo elettrodotto Italia-Francia nella terra dei No Tav

Posted: 2 Settembre 2015 alle 17:28   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Regioni, Sostenibilità, Unione Europea

Sempre più interconnesse. Francia e Italia, sul loro confine, aggiungono nuova capacità di trasporto grazie ad un accordo per la costruzione di una nuova rete di 190km che, attraversando le Alpi, unirà i due Paesi per arginare la congestione elettrica che in particolari periodi si è creata sui confini, ma anche per rispondere all’impegno europeo […]

Nessun commento read more
pacchetto estivo energia UE

Cosa prevede il pacchetto estivo sull’energia dell’Unione Europea?

Posted: 21 Luglio 2015 alle 14:59   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Sostenibilità, Unione Europea

La Commissione Juncker ha presentato mercoledì scorso un “pacchetto estivo” con alcune misure che si inseriscono nel quadro della strategia dell’Unione dell’energia che verrà emanata ufficialmente fra 5 mesi. Le proposte, come già aveva anticipato il Commissionario UE per il Clima e l’Energia Miguel Cañete in audizione al Senato, riguardano nello specifico il funzionamento del […]

Nessun commento read more
Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Il Parlamento Europeo ratifica l’accordo di riforma del sistema ETS

Posted: 10 Luglio 2015 alle 15:27   /   Dalle Istituzioni, In Primo Piano, Senza categoria, Sostenibilità, Unione Europea

La riforma del sistema ETS (Emission trade scheme), il meccanismo con cui l’Unione Europea ha scelto di regolare lo scambio di quote di emissioni di CO2, partirà nel 2019 con due anni di anticipo rispetto a quanto aveva previsto inizialmente la Commissione. Lo ha stabilito il Parlamento europeo che mercoledì scorso ha approvato l’accordo informale […]

Nessun commento read more
rifiuti italia inadempiente ue

Rifiuti, Italia ancora inadempiente. Sull’ambiente il record di infrazioni

Posted: 6 Luglio 2015 alle 17:35   /   Dalle Istituzioni, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza, Sostenibilità, Unione Europea

Pende un’altra tegola sulla già non brillante modalità di gestione dei rifiuti su suolo italico. A fine giugno la Commissione europea ha infatti reso note le procedure di notifica o di infrazione inviate ai vari Paesi. A noi tocca la medaglia nera per le discariche. Con parere motivato complementare (ex art. 258 Trattato di Funzionamento […]

Nessun commento read more
europa 2020 energia ambiente

Europa 2020. A che punto siamo con gli obbiettivi energia e ambiente?

Posted: 26 Giugno 2015 alle 11:20   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità, Unione Europea

Nella fase di revisione degli obbiettivi energia-clima europei al 2030, è forse ora di fare un tagliando su quelli, molto più vicini, al 2020. Ricordiamoli: 20% di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, modulato su scala nazionale; la riduzione a livello UE delle emissioni climalteranti del 20% rispetto al 1990; aumento del 20% nell’efficienza […]

Nessun commento read more
decreto estrazione idrocarburi

Estrazione idrocarburi, approvato il decreto per garantire operazioni sicure in mare

Posted: 4 Giugno 2015 alle 18:24   /   Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Unione Europea

Giunge alle battute finali l’iter di recepimento della direttiva europea 2013/30/UE del 12 giugno 2013 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. A fine maggio il governo, dietro iniziativa del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico Simona Vicari, ha infatti approvato il decreto legislativo che detta nuove misure in tema di sicurezza […]

Nessun commento read more