
Riforma farmaceutica: il Parlamento EU adotta la propria posizione
Il 10 aprile il Parlamento europeo ha adottato la propria posizione in merito alla riforma della legislazione farmaceutica, inizialmente proposta dalla Commissione ad aprile dello scorso anno. La Commissione aveva adottato la propria proposta sia per una nuova direttiva che un nuovo regolamento, provvedimenti entrambi volti a rivedere e sostituire la legislazione farmaceutica generale, risalente […]

Veneto, via libera della Giunta al nuovo Piano Energetico Regionale
di Redazione 7,3 miliardi di investimenti al 2030 e un impatto economico da 19,7 miliardi di euro, andando a coinvolgere oltre 107.000 addetti. Sono solo alcuni dei numeri illustrati dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dall’Assessore regionale all’energia Roberto Marcato nell’ambito dell’adozione del Nuovo Piano Energetico Regionale (NPER). La delibera della Giunta regionale […]

La nuova normativa europea sulla rendicontazione societaria in materia di responsabilità sociale
di Ludovica Montervino Nell’ultimo trimestre del 2020, la Commissione Europea ha indetto una grande consultazione tra gli Stati membri sulla responsabilità delle imprese in materia ambientale, sociale e sui diritti umani. Circa tre anni dopo, a gennaio 2023, è entrata in vigore la Direttiva 2022/2464 dedicata alla rendicontazione societaria sulla sostenibilità, nell’ambito del Green Deal. […]

To regulate or not to regulate? Gli sforzi comunitari e nazionali per stare al passo con gli sviluppi dell’intelligenza artificiale.
di Martina Molino L’Unione Europea e l’AI Act: un passo avanti nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Il 13 marzo, durante una sessione plenaria a Strasburgo, il Parlamento europeo ha adottato con una vasta maggioranza il regolamento sull’intelligenza artificiale, il cosiddetto “AI Act”. L’ atto , primo del suo genere a livello mondiale, mira a combattere la […]

Nucleare in Italia: al via l’indagine conoscitiva alla Camera
di Caterina Castellani Le Commissioni Ambiente e Attività Produttive della Camera hanno deliberato un’indagine conoscitiva sul nucleare. Come ha sottolineato l’onorevole Luca Squeri (FI), segretario della commissione Attività Produttive, responsabile energia di Forza Italia, ma soprattutto uno dei più attivi promotori di questo progetto «si tratta di un ulteriore passo avanti verso il ritorno di […]

Imballaggi e rifiuti di imballaggio: gli sviluppi del nuovo Regolamento UE
di Ludovica Montervino La proposta di Regolamento sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio (Packaging and packaging waste regulation – PPWR) viene approvata e presentata dalla Commissione europea a novembre 2022 per riformare la Direttiva 94/62/CE dedicata agli imballaggi e ai relativi rifiuti, di qualsiasi materiale, utilizzati o scartati dalle imprese, dagli esercizi commerciali, da uffici […]

Sanità: le recenti novità introdotte dall’Atto di indirizzo del Ministero della Salute
di Francesca Pitrelli Il Ministero della Salute l’11 marzo scorso ha pubblicato l’Atto di indirizzo per l’individuazione delle priorità politiche del Ministero della salute – 2024, il documento programmatico annuale con cui vengono definite policy, target e milestones che il dicastero guidato dall’attuale Ministro Orazio Schillaci punta a conseguire nel corso di quest’anno. Tra le […]

DL Energia e CCS: verso un quadro normativo capace di favorire il settore?
di Giuditta Brambilla La Carbon Capture and Storage – CCS consiste nella cattura, trasporto e stoccaggio permanente in giacimenti di petrolio e gas esauriti o in falde acquifere saline delle emissioni di CO2 prodotte sia dai processi industriali che da quelli di produzione di energia da combustibili fossili. Nonostante ad oggi siano ancora relativamente pochi […]

Il DL Energia è legge: un passo avanti per lo sviluppo delle energie rinnovabili?
di Redazione L’aspettativa degli addetti ai lavori (ma non solo) era davvero alta e al termine dell’approvazione del Decreto Energia in Parlamento i giudizi delle associazioni del settore sono nel complesso positivi. Nei prossimi mesi capiremo quindi se il provvedimento potrà rappresentare quel cambio di passo ulteriore per raggiungere gli (sfidanti) obiettivi europei al 2030. […]