
Convegno PPA Committee – Cosa ha detto il Sottosegretario Crippa a proposito dei Renewable PPA
Negli scorsi mesi 55 grandi imprese produttrici, associazioni di categoria, traders, fondi, banche, e consorzi di acquisto di energia hanno lavorato insieme con l’obiettivo di approfondire le condizioni tecnologiche, di mercato e regolatorie alla base dello sviluppo dei contratti di lungo termine (Power Purchase Agreement) di energia elettrica anche in Italia. Giovedì 18 luglio è […]

Pianificazione e permitting, elementi cruciali per compiere la transizione energetica
di Giovanni Galgano, managing director Public Affairs Advisors L’Italia si è data obiettivi di crescita delle fonti rinnovabili molto ambiziosi. I numeri del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima sono importanti e molto impegnativi, ma il parere generale è che tecnicamente essi siano raggiungibili. Tuttavia le questioni aperte, tralasciando qui quelle tecniche e […]

Le sfide di Alberto Cirio, nuovo governatore del Piemonte
di Mattia Fadda Alberto Cirio neo governatore della Regione Piemonte si propone di comporre rapidamente la propria giunta per occuparsi senza indugio dei dossier più caldi. Sul toto assessori non vale la pena esercitarci qui viste anche le ben più informate fonti sul tema. Non sarà certamente facile soddisfare gli appetiti partitici e correntizi, tener […]

Metanizzazione Sardegna: regna l’incertezza sulle prospettive energetiche dell’Isola
di Gianmarco Maisto Il dossier sulla metanizzazione della Sardegna è stato al centro del recente passaggio di consegne tra il Governatore uscente Francesco Pigliaru e il neo Presidente della Regione Christian Solinas, insediatosi a Villa Devoto in seguito alla vittoria del centrodestra alle elezioni del 24 febbraio scorso. Nonostante la protesta sul prezzo del latte […]

Piemonte, Lombardia, Campania: tre modelli di partecipazione pubblica regionale
di Gianluca Sgueo Cosa fanno i legislatori regionali per dare voce alle imprese e ai cittadini nella costruzione delle decisioni? Quali geometrie istituzionali sono preferite dai governi del territorio per comporre a sistema interessi civici e industriali? L’Osservatorio sulle relazioni territorio-impresa (ORTI) viene creato nel 2014, all’interno dell’Istituto per la Competitività, per analizzare le interazioni […]

Il Governo impugna la moratoria della Regione Sicilia su eolico e fotovoltaico
Il 6 luglio il Consiglio dei ministri ha deliberato di impugnare di fronte alla Corte Costituzionale la Legge finanziaria per il 2018 della Regione Sicilia approvata l’8 maggio scorso. In particolare, tra le ragioni dell’impugnazione si fa riferimento alla norma disposta dall’articolo 17 del provvedimento che prevedendo di bloccare per 120 giorni la concessione di […]