
Valle d’Aosta: verso l’election day con una riforma non-riforma elettorale
di Redazione In Valle d’Aosta, il mese di febbraio si è concluso con l’approvazione da parte del Consiglio Regionale di due disegni di legge in vista delle elezioni comunali e regionali in programma per il 2025. Il primo è il disegno di legge di iniziativa della Giunta Regionale 180/XVI “Disposizioni urgenti per lo svolgimento contestuale, […]

L’impatto ambientale dell’impianto siderurgico di Taranto: le prospettive della decarbonizzazione
di Ludovica Montervino A gennaio 2025, il Governo ha adottato due provvedimenti che interessano l’operatività dell’impianto siderurgico ubicato a Taranto, noto come “ex Ilva”. Difatti, il Consiglio dei ministri del 23 gennaio scorso ha approvato il decreto legge 3/2025 – attualmente all’esame del Senato come DDL di Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, […]

Regioni e incentivi ad ospitare gli impianti rinnovabili: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale?
di Redazione Il 12 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Ministeriale 4 dicembre 2024 n. 421 recante “Definizione di misure propedeutiche e promozionali per l’attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181”,che è entrato in vigore il 13 febbraio. L’articolo 4 del DL 181/2023, […]

La “fuga” delle Province dalle Regioni di appartenenza: circostanze e procedimento di una nuova tendenza
di Matteo Apicella Il 12 dicembre sono state depositate presso la Provincia di Isernia, 5200 firme per chiedere l’accorpamento della provincia all’Abruzzo, staccandola dal Molise. Si tratta solo dell’ultima iniziativa del genere, motivata soprattutto dallo spopolamento delle aree interne, con conseguente carenza di servizi. Tale ipotesi è presa in considerazione dal nostro ordinamento e la […]

Testo Unico Rinnovabili: l’intesa sancita in Conferenza Unificata
di Caterina Castellani Nella seduta straordinaria del 14 novembre, è stata raggiunta in Conferenza Unificata l’intesa sullo schema di decreto legislativo, approvato in via preliminare dal CdM il 7 agosto, che individua i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da FER e dei sistemi di accumulo. Il […]

Miglioramento della qualità dell’aria: le misure nel DL Salva-Infrazioni
di Redazione È della settimana scorsa (8 novembre 2024) la notizia che, anche nel 2024, la città di Milano non riuscirà a rispettare il limite di 35 giorni di sforamento di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria fissato dal d.lgs. 155/2010 in attuazione della Direttiva UE 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e […]

Il punto di vista regionale sulla transizione energetica al Festival delle Regioni a Bari
di Martina Molino Dal 19 al 22 ottobre si è tenuta a Bari la terza edizione del “Festival delle Regioni”, organizzata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Puglia. L’evento di quest’anno, dal titolo “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?”, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica […]

“Ovviamente ci opporremo”. I BESS ci servono ma hanno già il loro nimby
di Mattia Fadda Sulla stampa locale si iniziano a vedere le opposizioni locali agli impianti di stoccaggio tramite batterie elettrochimiche (BESS, Battery Energy Storage System) di taglia industriale. In provincia di Pisa, a Fauglia nello specifico, ad esempio esiste già un comitato che si oppone ai quattro progetti presentati presso la Dg ministeriale competente. Se […]

Veneto, via libera della Giunta al nuovo Piano Energetico Regionale
di Redazione 7,3 miliardi di investimenti al 2030 e un impatto economico da 19,7 miliardi di euro, andando a coinvolgere oltre 107.000 addetti. Sono solo alcuni dei numeri illustrati dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia e dall’Assessore regionale all’energia Roberto Marcato nell’ambito dell’adozione del Nuovo Piano Energetico Regionale (NPER). La delibera della Giunta regionale […]

Basilicata: nuove regole per l’installazione di impianti rinnovabili nelle zone industriali di crisi complessa
di Redazione La Giunta della Regione Basilicata ha approvato il 6 gennaio un “disciplinare dell’uso delle aree produttive di crisi complessa per la costruzione di impianti per lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili compatibilmente con la tutela della funzione di area produttiva”. Il disciplinare è stato redatto dalla Società Aree Produttive Industriali Basilicata (API-BAS) e […]