
Elezioni, quali alleanze possibili sulla sola issue energia
di Mattia Fadda E se le alleanze elettorali dei partiti si giocassero su una sola issue, quella energetica? Coalizione Palermo, Nuorese o Burkina Faso, ecco quanto sono vicini o distanti i partiti se consideriamo solo posizioni e proposte sull’energia. Public Affairs Advisors di seguito presenta 4 piani cartesiani per collocare nello spazio i partiti a […]

Numeri e analisi dei cambi di gruppo parlamentare nella XVIII legislatura
di Emanuele Rosa Con le reiterate dimissioni di Mario Draghi e il conseguente scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si è conclusa la XVIII legislatura della Repubblica Italiana. Non spetta a chi scrive giudicare le riforme approvate e segnalare quelle che non hanno visto la luce ma vogliamo concentrare la […]

Idroelettrico, le nuove misure previste dal DL Taglia Prezzi e dal DDL Concorrenza
di Sara Tasca Il settore idroelettrico è stato al centro di importanti novità introdotte dal decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, cosiddetto “DL Taglia prezzi”, e dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021. In particolare, il “Taglia prezzi” ha esteso l’applicabilità dei poteri speciali esercitabili dal Governo per salvaguardare gli assetti […]

Fotovoltaico e agrovoltaico negli ultimi provvedimenti nazionali e regionali: segnali di un’apertura
di Carlo De Nicola Qualcosa si sta muovendo nel complesso rapporto tra fotovoltaico e agricoltura: nel DL Energia, con un’importante modifica rispetto al testo emanato dal Governo, il Parlamento ha eliminato il limite del 10% di occupazione di superficie agricola il rispetto del quale era precondizione affinché gli impianti agro-voltaici potessero accedere agli incentivi statali. […]

Decreto-legge “Energia”: gli emendamenti su permitting, agro-voltaico e aree idonee
di Carlo De Nicola Entra nel vivo l’iter di conversione in legge del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17 “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia e il rilancio delle politiche industriali” (cosiddetto DL Energia), attualmente esaminato in sede referente dalle Commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera dei Deputati. Dopo le dichiarazioni di […]

Covid-19, informazione e disinformazione
di Redazione Il 18 gennaio EuDisinfo Lab, organizzazione indipendente no-profit che si occupa di contrastare la disinformazione a livello europeo, ha pubblicato una ricerca sui soggetti diffusori di fake news a tema pandemia, in Italia, nel corso di tutto il 2020. Tra i tre principali attori responsabili della diffusione di notizie false in merito al […]

DDL Concorrenza, il dibattito in Commissione sull’idroelettrico
di Sara Tasca Ormai da alcune settimane è stato avviato, presso la Commissione Industria del Senato, un ciclo di audizioni in merito alle disposizioni previste dal Disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. Con riferimento alle tematiche energetiche, sono intervenuti diversi operatori del settore idroelettrico che hanno sostenuto la loro posizione, in particolare, […]

Sicurezza energetica: gas naturale e permitting nella relazione del Copasir
di Sara Tasca Diversificazione delle fonti energetiche e delle sedi di approvvigionamento: è questo secondo il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica l’obiettivo principale da raggiungere per “superare o quanto meno attenuare lo stato di dipendenza rispetto ad altri Paesi”. Si tratta della conclusione cui è giunto il Copasir a seguito dell’indagine conoscitiva, avviata alcuni […]

Camera, in arrivo novità sulla conversione dei Decreti-Legge
di Redazione Sono attualmente discusse in Commissione Affari costituzionali alla Camera due proposte di legge di revisione costituzionale finalizzate a introdurre nell’ordinamento nazionale la possibilità, per il Presidente della Repubblica, di disporre il rinvio parziale alle Camere dei disegni di legge di conversione di Decreti-Legge. In altre parole, il Quirinale potrà chiedere al Parlamento di […]

Efficienza energetica: le novità in via di discussione parlamentare
di Sara Tasca Nel corso delle prossime settimane il tema dell’efficienza energetica sarà all’attenzione del Parlamento su diversi fronti, essendo centrale nell’ambito dell’iter legislativo di alcuni provvedimenti attualmente all’esame della Camera e del Senato. Primo fra tutti il disegno di legge di bilancio 2022 che il Governo ha trasmesso al Senato il 12 novembre. Il […]