
Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: come si muove l’Italia?
di Giuditta Brambilla Sabato 15 marzo si celebra la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA) istituita con Direttiva 8 maggio 2018 dell’allora Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni. Secondo i dati raccolti da un sondaggio del Ministero della Salute (anni di riferimento 2019 – 2023), le persone […]

Cosa è successo con l’elezione dei giudici costituzionali?
di Matteo Apicella Il 13 febbraio il Parlamento in seduta comune ha eletto, dopo più di un anno di attesa, i quattro giudici costituzionali che risultavano mancanti. Ma perché si è atteso così tanto? Per capirlo occorre procedere con ordine. La Corte Costituzionale nella sua composizione ordinaria è composta da 15 giudici, eletti per un […]

Le principali censure della Corte Costituzionale alla legge sull’autonomia differenziata
di Matteo Apicella Il 3 dicembre la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 192 del 2024 sulle questionidi costituzionalità relative alla legge di attuazione dell’art.116 terzo comma della Costituzione, la cd. Legge sull’autonomia differenziata. Il ricorso era stato presentato dai Consigli Regionali di Toscana, Puglia, Campania e Sardegna. L’esito della sentenza era stato già […]

Transizione 5.0, tra l’energia e il digitale
di Redazione Il Piano Transizione 5.0 trova il suo ambito di applicazione nell’articolo 38 della legge di conversione n. 56/2024 del DL n. 19/2024 “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (cosiddetto “DL PNRR 4”). La misura ha l’obiettivo di sostenere la transizione del sistema produttivo verso un modello […]

Monopattini elettrici: cosa è cambiato dal 14 dicembre?
di Giuditta Brambilla Sabato 14 dicembre è entrata in vigore la Legge 25 novembre 2024 n. 177, ovvero il nuovo codice della strada. Il disegno di legge era stato presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini nel settembre 2023, approvato dalla Camera a marzo 2024 e poi in via definitiva dal Senato […]

COP29: le proposte del Parlamento al Governo
di Redazione Tra l’11 e il 22 novembre si è svolta a Baku, in Azerbaijan, la 29° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, a cui l’Italia prende parte. Due le tematiche di lavoro parallele, con l’obiettivo, come spiegato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica sul proprio sito, di validarsi […]

Miglioramento della qualità dell’aria: le misure nel DL Salva-Infrazioni
di Redazione È della settimana scorsa (8 novembre 2024) la notizia che, anche nel 2024, la città di Milano non riuscirà a rispettare il limite di 35 giorni di sforamento di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria fissato dal d.lgs. 155/2010 in attuazione della Direttiva UE 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e […]

Il procedimento parlamentare della legge di bilancio
di Matteo Apicella Mercoledì 23 ottobre il Presidente della Repubblica Mattarella ha autorizzato la presentazione al Parlamento del disegno di legge di bilancio, già approvato dal Consiglio dei Ministri martedì 15 ottobre. Come noto, la Legge di Bilancio (da presentare alle Camere entro il 20 ottobre) si compone di due parti: la prima contiene le […]

Data center: qual è lo stato dell’arte della normativa italiana?
di Francesca Pitrelli L’attenzione nei confronti del tema data center, soprattutto con lo sviluppo sempre più in divenire dell’Intelligenza Artificiale, è in forte ascesa negli ultimi mesi. Non da ultimo l’iniziativa annunciata qualche giorno fa da Google di alimentare i propri data center con l’energia nucleare. In Italia da poco tempo si sta cercando di […]

Il DL Coesione approvato in prima lettura: 1 miliardo di euro per lo sviluppo delle rinnovabili nei siti industriali nelle regioni del Sud Italia
di Redazione Mercoledì 26 giugno, il Senato ha approvato in prima lettura la legge di conversione del decreto-legge n. 60/2024 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”, ovvero il cosiddetto DL Coesione, votando la questione di fiducia posta dal Governo. Il testo approvato dal Senato è stato trasmesso alla Camera per l’approvazione […]