Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni
decreto energie rinnovabili

I numeri e le previsioni sul decreto energie rinnovabili. Chi vince, chi perde (per ora)

Posted: 22 Giugno 2015 alle 17:25   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Chiuso – si fa per dire – il capitolo Spalma-incentivi sul fotovoltaico, le associazioni in rappresentanza del comparto dei produttori di energia da fonte rinnovabile, assoRinnovabili e ANEV (Associazione Nazionale Energia del Vento) in primis, ma anche gli ambientalisti, hanno intrapreso una nuova azione di lobbying e di comunicazione “contro” quelle che sembrano essere le […]

Nessun commento read more
utility-italiane-una-associazione-tante-sfide

Utility italiane. Una associazione, tante sfide

Posted: 19 Giugno 2015 alle 11:57   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Gestione dei rifiuti, Governo, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Regioni, Sistema idrico, Sostenibilità

Nella parola che in questi anni sta caratterizzando i destini delle società municipalizzate, “aggregazione”, non si poteva non cominciare dalla stessa struttura associativa che le raccoglie e le rappresenta. Nasce così, con presentazione ufficiale il 16 giungo, Utilitalia, l’Associazione che riunisce i soggetti operanti nei servizi pubblici dell’Acqua, dell’Ambiente, dell’Energia Elettrica e del Gas. Utilitalia, […]

Nessun commento read more
decreto estrazione idrocarburi

Estrazione idrocarburi, approvato il decreto per garantire operazioni sicure in mare

Posted: 4 Giugno 2015 alle 18:24   /   Dalle Istituzioni, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Unione Europea

Giunge alle battute finali l’iter di recepimento della direttiva europea 2013/30/UE del 12 giugno 2013 sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi. A fine maggio il governo, dietro iniziativa del sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico Simona Vicari, ha infatti approvato il decreto legislativo che detta nuove misure in tema di sicurezza […]

Nessun commento read more
rapporto cobat 2014 pannelli fotovoltaici fuori uso

In un anno più che triplicato il peso di pannelli fotovoltaici da smaltire. Il rapporto di Cobat 2014

Posted: 28 Maggio 2015 alle 17:25   /   Dalle Istituzioni, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Sostenibilità, Unione Europea

Il Rapporto del Consorzio Cobat per il 2014 permette di fare il punto sulla situazione in Italia nella gestione di rifiuti di particolare necessità di raccolta e trattamento e di cogliere anche i trend di cicli produttivi e di sviluppo per talune tecnologie. Il Consorzio è attualmente il Sistema di raccolta e riciclo di pile […]

Nessun commento read more
sima - onlus medicina ambientale

Nasce SIMA – ONLUS, la prima Società Italiana di Medicina Ambientale

Posted: 21 Maggio 2015 alle 17:17   /   Corporate Social Responsibility, Dalle Istituzioni, Gestione dei rifiuti, Parlamento, Ritratti, Sostenibilità

Con una conferenza stampa di presentazione tenutasi ieri presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, prende ufficialmente il via l’attività della Società scientifica di Medicina Ambientale SIMA – ONLUS. L’organizzazione è nata su iniziativa del suo presidente, il prof. Alessandro Miani, Medico Chirurgo, Docente alla Statale di Milano e Responsabile Nazionale Salute e Qualità della […]

Nessun commento read more
generazione distribuita italia

La corsa della generazione distribuita. Al 22% della produzione elettrica nazionale

Posted: 20 Maggio 2015 alle 18:33   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili

Il lavoro di monitoraggio annuale dell’Autorità ci permette di scoprire dal punto di vista numerico e del tendenziale di crescita il livello di diffusione nel nostro Paese della generazione distribuita nell’anno 2013. Con “generazione distribuita” si intende l’insieme degli impianti di generazione di elettricità da varia fonte (rinnovabile e fossile) “autonomi” ma connessi al sistema […]

Nessun commento read more
energia uk cameron

Energia versione UK. Niente più incentivi per l’eolico onshore

Posted: 15 Maggio 2015 alle 14:05   /   Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

Cosa c’è scritto nel programma energetico ambientale dei Tory guidati da David Cameron Nel Regno Unito il partito conservatore – forte della recente vittoria elettorale – avvierà con più decisione alcuni programmi che finora hanno subito ovvi ammorbidimenti e annacquature per via della condivisione della guida di governo con i liberaldemocratici. In tema di energia […]

Nessun commento read more
Europa salva UE ETS

L’Europa salva l’ETS. Nasce il mercato della riserva di stabilità

Posted: 12 Maggio 2015 alle 16:29   /   Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, In Primo Piano, Sostenibilità, Unione Europea

Un passo importante l’accordo raggiunto martedì scorso fra Parlamento europeo e Consiglio dei Ministri dell’Unione: la riforma del meccanismo europeo per lo scambio delle quote di emissioni di CO2 (Emission Trading Scheme – Ets), inizialmente prevista in avvio per il 2021, sarà anticipata al 2019 con la nascita del Mechanism Stability Reserve. ETS, progetto ambizioso per […]

Nessun commento read more
DDL concorrenza 2015

Maggior tutela nell’elettricità addio? Al via l’esame del DDL Concorrenza

Posted: 7 Maggio 2015 alle 12:33   /   Authorities, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Governo, Parlamento, Post in evidenza, Produzione di Energia

Chiusa la partita sulla legge elettorale, la Camera, dove è stato incardinato, si appresta a discutere il disegno di legge annuale sulla concorrenza, approvato in Consiglio dei Ministri il 20 febbraio 2015. Un “buon compromesso” per alcuni, “disegno poco ambizioso” per altri, a seconda dei punti di vista, il DDL recepisce alcune delle osservazioni emerse […]

Nessun commento read more
#NO2.0 il dissenso corre sulla rete

#NO2.0: il dissenso corre sulla Rete

Posted: 5 Maggio 2015 alle 18:29   /   Dai territori, Dalle Istituzioni, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

Mercoledì 29 aprile, Roma, presentazione del “Rapporto #No2.0, come il dissenso comunica sul Web” Un lavoro di indagine, analisi e “lettura” delle 13.391 discussioni rilevate tra settembre 2014 e gennaio 2015 sui fenomeni di dissenso su Twitter e Facebook, piattaforme indiscusse della protesta 2.0. No Muos, No Tav, No Expo: sono solo alcuni dei fenomeni […]

Nessun commento read more