
Mercato elettrico europeo: cosa prevede la nuova riforma?
di Martina Molino Nel marzo 2023, la Commissione europea ha proposto una riforma della struttura del mercato dell’elettricità dell’UE. Tale intervento strutturale si è reso necessario a seguito della recente crisi energetica e la conseguente inflazione dei prezzi, che ha colpito l’Europa dopo la vicenda russo-ucraina. Questi fattori hanno evidenziato diverse carenze dell’assetto del mercato, […]

La stretta dell’Unione sui gas fossili: il 4 agosto entra in vigore la nuova direttiva
di Ludovica Montervino L’Unione Europea il 13 giugno ha approvato un nuovo pacchetto di interventi dedicati ai gas rinnovabili, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE il 15 luglio 2024. Il provvedimento entrerà in vigore a partire dal 4 agosto mentre il recepimento è previsto per l’agosto del 2026. Nello specifico, le misure sono state concepite per […]

La legge regionale della Sardegna sulla moratoria per impianti FER tra divieti e dubbi di costituzionalità: i possibili scenari
di Matteo Apicella Il 2 luglio il Consiglio Regionale della Sardegna ha approvato la legge regionale 3 luglio 2024 n.5 sulla moratoria di 18 mesi per impianti eolici e fotovoltaici su alcune aree del territorio regionale. In particolare, queste sono state definite con precisione a seguito di un emendamento presentato dalla Giunta e comprendono, tra […]

Imprese energivore: firmato il decreto dal Ministro Pichetto Fratin per le condizionalità green
di Francesca Pitrelli Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto, Fratin l’11 luglio ha firmato il decreto che adotta le cd “condizionalità green” per le imprese energivore. “Con il decreto – si legge nel sito istituzionale del MASE – si completa il quadro delle regole riguardanti la misura agevolativa per le imprese a […]

Il DL Coesione approvato in prima lettura: 1 miliardo di euro per lo sviluppo delle rinnovabili nei siti industriali nelle regioni del Sud Italia
di Redazione Mercoledì 26 giugno, il Senato ha approvato in prima lettura la legge di conversione del decreto-legge n. 60/2024 recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”, ovvero il cosiddetto DL Coesione, votando la questione di fiducia posta dal Governo. Il testo approvato dal Senato è stato trasmesso alla Camera per l’approvazione […]

Dal pacchetto gas-idrogeno alla Strategia Nazionale sull’Idrogeno: le ultime novità da Europa ed Italia
di Matteo Apicella Il 21 maggio scorso il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato il c.d. “pacchetto gas-idrogeno” costituito da un regolamento ed una direttiva, entrambi volti a favorire la transizione verso gas a basse emissioni di carbonio e a stabilire le condizioni per lo sviluppo e l’organizzazione del mercato dell’idrogeno. I provvedimenti, che fanno parte […]

Lo sviluppo del biometano come nuova frontiera del biogas: le aste e le nuove Regole Applicative
di Ludovica Montervino L’uso del biometano e le relative modalità di incentivazione sono argomenti molto dibattuti nel settore energetico. Occorre, dunque, riconoscerne il potenziale e comprendere in quali modi può essere sfruttato al meglio. Il biometano è difatti un gas derivato del biogas, processato tramite upgrading per essere purificato e raffinato. Una volta “pronto all’uso”, […]

DL Agricoltura: il giano bifronte tra energia e agricoltura? Voci e commenti dalla Lombardia
di redazione R.E.gions2030 * COSA PREVEDE IL DECRETOIn questi giorni è all’esame della Commissione Industria del Senato il decreto-legge n.63 del 15 maggio 2024 cd “DL Agricoltura” che prevede alcune limitazioni all’installazione di impianti fotovoltaici in area agricola. Il decreto, tuttavia, fa salvi i progetti fotovoltaici finalizzati alla costituzione di una Comunità energetica rinnovabile, i […]

Un’analisi della misura sulla limitazione dell’utilizzo del suolo agricolo per la produzione di energie rinnovabili nel DL Agricoltura
di Martina Molino Lo scorso 15 maggio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DL 63/2024, cosiddetto DL Agricoltura. Attualmente è in corso in parlamento l’iter di conversione in Legge del decreto-legge, che dovrà esaurirsi entro 60 giorni. Ha fatto molto discutere soprattutto l’inserimento all’articolo 5, di misure che limitano l’utilizzo del suolo agricolo per […]

Direttiva Case Green: sarà presto tempo di lavorare al Piano nazionale di ristrutturazione degli edifici
di Giuditta Brambilla Il 28 maggio è entrata in vigore la cosiddetta “Direttiva Case Green”. Si tratta indubbiamente di uno dei file più contestati tra quelli del pacchetto Fit for 55%, anche – e soprattutto, a dire il vero – dal nostro Paese. L’Italia, infatti, non solo ha votato, insieme all’Ungheria, contro l’adozione della Direttiva, […]