
Le disposizioni del Documento di Economia e Finanza per l’energia
di Francesca Pitrelli Settimane particolarmente intense per il Governo Meloni. Dopo le tanto attese nomine sulle grandi società quotate, è toccato al Documento di Economia e Finanza (DEF). Il Documento di Economia e Finanza (DEF), approvato durante il Consiglio dei Ministri dell’11 aprile scorso, oltre a stabilire gli obiettivi programmatici che l’esecutivo intende conseguire nel […]

Agrivoltaico, trasmesso a Bruxelles il decreto MASE sugli incentivi agli impianti avanzati
di Redazione Con un comunicato diffuso il 14 aprile, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha reso noto che il Ministro Gilberto Pichetto Fratin ha approvato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti agrivoltaici innovativi. Il testo è stato quindi inviato alla Commissione europea e si è in attesa del completamento […]

Riparte R.E.gions2030. Convegno giovedì 11 maggio e poi nuova stagione
di Redazione Nella mattinata di giovedì 11 maggio, con un convegno a Roma, il progetto R.E.gions2030 – Rinnovabili, permitting, sviluppo chiude la sua seconda stagione di lavori inaugurandone, però, una terza. Due anni intensi e ricchi di soddisfazioni che hanno visto un proficuo lavoro seminariale a porte chiuse e momenti di proiezione pubblica delle attività attraverso una magazine e […]

DL PNRR: le novità per le energie rinnovabili
di Sara Tasca Il 16 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge recante «Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune». In base all’ultima bozza disponibile, suscettibile […]

PNRR, nella nuova governance più poteri a Palazzo Chigi
di Isabella Alfano Il 16 febbraio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge “Misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Come specificato nel comunicato stampa di […]

Lo stop del Governo Meloni al Superbonus: occorre risolvere il problema dei crediti “incagliati”
Sono ore di fermento per il Governo di Giorgia Meloni. La deliberazione da parte del Consiglio dei Ministri prima e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale poi del Decreto Legge 16 febbraio 2023, n.11 relativo a misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali, ha subito suscitato le reazioni da parte […]

Ministero Cultura, ecco le deleghe ai Sottosegretari
di Redazione Arriva l’ufficialità sulle deleghe ai Sottosegretari al Ministero della Cultura assegnate dal titolare del Dicastero di Via del Collegio Romano, Gennaro Sangiuliano (qui un nostro approfondimento sulle deleghe del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro). Sono stati infatti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n.20 del 25 gennaio […]

Il DL Ministeri è legge, via libera dal Senato
di Emanuele Rosa Il Senato ha approvato in via definitiva – lo scorso 14 dicembre – con 88 voti favorevoli e 62 contrari, il disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 173 del 2022 che interviene in materia di riordino delle attribuzioni e delle nuove denominazioni dei Ministeri del Governo Meloni (qui l’approfondimento sul […]

MASE, le deleghe al Viceministro Gava e al Sottosegretario Barbaro
A distanza di quasi un mese e mezzo dal giuramento del Governo Meloni al Palazzo del Quirinale, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin ha assegnato le deleghe al Viceministro Vannia Gava (Lega) e al Sottosegretario Claudio Barbaro (Fratelli d’Italia). In attesa della pubblicazione del relativo decreto in Gazzetta Ufficiale, l’Onorevole Gava […]