Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Energia Elettrica, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Ritratti

Caro-energia, le misure del Governo per il quarto trimestre

Posted: 5 Ottobre 2023 alle 10:26   /   by   /   comments (0)

di Redazione

Venerdì 25 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge recante “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio”, che contiene anche le disposizioni per il contenimento del caro-energia relativamente all’ultimo trimestre.

Il provvedimento (DL 131/2023) è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 settembre e dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro i successivi sessanta giorni.

In particolare, l’articolo 1 prevede che l’Autorità di regolazione ARERA proceda all’aggiornamento dei bonus sociali elettrico e gas «in modo tale – si legge nel comunicato diramato da Palazzo Chigi – che i livelli obiettivo di riduzione della spesa siano pari al 30% sull’energia elettrica e del 15% sul gas attualmente praticata». Con riferimento al gas vengono inoltre prorogati al quarto trimestre 2023 l’azzeramento degli oneri di sistema e la riduzione dell’aliquota IVA al 5%, intervento quest’ultimo che il Governo ha esteso anche alle forniture di servizi di teleriscaldamento e alle somministrazioni di energia termica (prodotta con gas) in esecuzione di un Contratto di Servizio Energia. Il comma 8 del nuovo provvedimento riscrive poi l’articolo 3 del precedente decreto-legge 34/2023 relativo al cosiddetto «Bonus termico»: per gli ultimi tre mesi di quest’anno, si introduce infatti un «Contributo straordinario» destinato ai clienti domestici titolari di bonus sociale elettrico tenuto conto del numero di componenti del nucleo familiare e «secondo le tipologie già previste per il medesimo bonus sociale». Al pari del vecchio Bonus termico, rimasto difatti inattuato, l’erogazione del nuovo Contributo straordinario dovrà avvenire in modo indipendente dal sistema utilizzato per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Da segnalare, infine, che l’articolo 3 del DL 131/2023 interviene per riformare il regime di agevolazioni a favore delle impresea forte consumo di energia elettrica, mentre il decreto-legge 132/2023Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali” – pubblicato in Gazzetta anch’esso il 29 settembre – all’articolo 7 anticipa dal 31 dicembre al 16 novembre la scadenza per l’utilizzo, da parte delle imprese, dei crediti di imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas.