Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Smart cities

Business as unusual

Posted: 21 Marzo 2020 alle 11:20   /   by   /   comments (0)

di Giovanni Galgano

Lavoriamo in modalità “smart working” da fine febbraio. Pochi giorni dopo l’esplosione dell’emergenza coronavirus e senza aspettare decreti o ordinanze abbiamo deciso che era il tempo di limitare, da subito, spostamenti riunioni e occasioni di contagio.
Le peculiarità del nostro lavoro ci consentono di adattarci con una certa facilità all’operatività “da remoto”, e di aggirarne almeno in gran parte le oggettive limitazioni.
L’epidemia e i suoi tempi ci hanno imposto e ci impongono di ripensare alla nostra azione professionale quotidiana, in attesa che si possa tornare, gradualmente, alla normalità.
Ci siamo quindi riorganizzati dal primo giorno di crisi, proseguendo l’attività consulenziale con scrupolo e metodo, pur muovendoci in uno scenario del tutto nuovo e affatto piacevole.
Lascio ad altri le riflessioni generali sullo “smart working” e sulle possibilità che esso si consolidi nel sistema delle imprese e del lavoro.
Mi limito qui a sottolineare che il nostro team sta raffinando e gestendo buone pratiche per dialogare con gli stakeholder, con gli interlocutori tecnici, con i clienti e con il mercato in generale. Abbiamo già trasformato tutti gli eventi che ci vedono promotori o “protagonisti” in occasioni virtuali. La tecnologia ci aiuta.
Il primo seminario del PPA Commitee, sarà gestito per esempio con un webinar. E con modalità simili e smart stiamo gestendo e gestiremo riunioni, incontri ristretti o allargati, condivisioni di documenti e dossier.
In questo momento drammatico per il Paese il nostro compito è, oltre che osservare puntigliosamente comportamenti consoni alla limitazione del contagio, tenere la barra dritta, portare avanti il nostro lavoro con scrupolo, comprendere che l’impegno dei singoli è l’unica strada per puntellare il Paese e la sua tenuta economica e sociale.