Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Al via la 2° Edizione del “PPA Committee – La via italiana al Renewable PPA”

Posted: 28 Gennaio 2020 alle 17:31   /   by   /   comments (0)

Si è tenuto lunedì 20 gennaio a Milano il kick off meeting di “PPA Commitee 2020”, iniziativa nata l’anno scorso e promossa da Public Affairs Advisors, da Ref-E, società di consulenza nella ricerca economica sui mercati energetici guidata da Virginia Canazza, e dagli avvocati Lorenzo Parola e Francesca Morra dello studio legale internazionale Herbert Smith Freehills.

Grande partecipazione: oltre 60 aziende tra produttori e consumatori di energia, utilities, banche, fondi d’investimento e traders che hanno assistito all’illustrazione del Piano di Lavori 2020.

Chiuso il primo appuntamento pubblico di lancio della nuova stagione, il Committee apre le iscrizioni e rinnova l’invito ad entrare a fare parte del network a tutti gli stakeholder interessati.

PPA Committee è un network di altro profilo pensato per favorire anche in Italia la crescita dei Renewables Power Purchase Agreements e per approfondire, discutere e promuovere la via italiana al Renewable PPA. I risultati della prima edizione in termini di advocacy e approfondimento sono stati talmente significativi da convincere promotori e partner ad inaugurare una nuova stagione di lavori.

La scorsa edizione il PPA Committee ha verificato l’esistenza di una comunità di interessi e di un diffuso consenso attorno ai PPA quale strumento di mercato per lo sviluppo di capacità rinnovabile. Si riparte quindi da qui per continuare a stimolare il dibattito fra operatori e istituzioni, arrivando così all’elaborazione e presentazione di proposte condivise.

Nei primi mesi del 2020 dovrebbero infatti prendere forma le proposte relative al quadro istituzionale riferito allo sviluppo dei PPA. Il network seguirà e parteciperà alle consultazioni avviando un dialogo costante con le Istituzioni per individuare e promuovere le migliori proposte in grado di efficientare i processi autorizzativi. Un cambio di passo quindi; se il 2019 ha rappresentato una fase esplorativa, il 2020 sarà invece quella propositiva.

Anche quest’anno il PPA Committee propone 4 meetings a porte chiuse, focus groups tematici e approfondimenti riservati ai soli partner del network per approfondire tutti gli aspetti rilevanti. Il PPA Committee sarà impegnato anche nell’organizzare un evento congiunto con il “Forum per la Finanza Sostenibile” per approfondire i driver della domanda. Non mancheranno inoltre le numerose testimonianze di esperti internazionali. A luglio, poi, a Roma, il consueto appuntamento conclusivo aperto al pubblico per la presentazione della relazione Finale 2020.

Ci aspetta un anno denso di lavori nel tentativo di percorrere la via italiana al Renewable PPA che insieme lo scorso anno abbiamo individuato.