Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni, Produzione di Energia, Rinnovabili, Unione Europea

Aiuti di stato europei: un freno agli incentivi sulle rinnovabili

aiuti di stato ue energia
Posted: 7 Marzo 2015 alle 9:06   /   by   /   comments (0)

I fari dell’Europa sono puntati sugli aiuti di Stato che i Governi, in maniera più o meno disinvolta, dispiegano per proteggere le proprie industrie, e che per farlo utilizzano una delle più importanti leve di competitività a disposizione: l’energia. Tanta è l’attenzione al riguardo, che a Bruxelles si è ritenuto fosse tempo di un aggiornamento sulle “regole del gioco”, per una spinta all’armonizzazione sui meccanismi di incentivo e nell’ottica di una progressiva integrazione dei mercati elettrici.

Ecco quindi approvate lo scorso anno le nuove Linee Guida europee sugli aiuti di Stato in materia di energia e ambiente 2014-2020, che sostituiscono quelle del 2008, non più adatte, evidentemente, ad accompagnare un mercato in forte transizione e soggetto ad una competizione globale. Il testo è frutto di un processo di consultazione avviato lo scorso dicembre e conclusosi in febbraio, sul quale gli Stati membri hanno potuto esprimere le loro osservazioni. A partire dalla data di pubblicazione del documento sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione, vi sarà un anno di tempo per portare le misure nazionali in linea con queste appena adottate.

Il Commissario alla Concorrenza, lo spagnolo Joaquín Almunia, in procinto di terminare il mandato insieme ai suoi colleghi il prossimo autunno, ha così finalizzato il nuovo pacchetto di regole che entrerà in vigore al 1° luglio del 2014. “Osservate speciali” le rinnovabili che, a detta del Commissario, che ha speso chiare parole sul tema, avrebbero ricevuto pesanti aiuti pubblici negli ultimi anni grazie a tariffe fisse non collegate agli effettivi costi del settore, incoraggiando la loro crescita, ma anche creando distorsioni al mercato. Nelle Linee Guida è prevista per loro la graduale sostituzione degli incentivi in conto energia con processi di tipo competitivo come aste, sistemi di premi o certificati. L’Italia è già ben posizionata sul tema ma questo, è bene ricordarlo, non vale per molti Paesi UE che non hanno fatto gli stessi investimenti sulle FER. Tra il 2015 e il 2016, i 28 paesi dovranno avviare procedure d’asta pilota per una piccola quota della nuova potenza e dal 2017 dovranno mettere a regime di gara tutti i nuovi impianti. Introdotte, tuttavia, alcune eccezioni: sono esclusi dalle aste i piccoli impianti (quelli inferiori a 3 MW per l’eolico e a 500 kW per le altre fonti). Essi potranno continuare a beneficiare di qualsiasi sostegno, incluse le tariffe in conto energia. Inoltre, gli impianti allo stadio iniziale di sviluppo con dimensioni inferiori ai 6 MW per l’eolico e 1 MW per le altre fonti, potranno godere di esenzioni. Sarà comunque un processo tutto volto al futuro: nessun intervento retroattivo sarà imposto agli impianti esistenti che abbiano già beneficiato di aiuti.

Comments (0)

write a comment