Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili

Aggiornamento del PNIEC: il potenziale della biomassa

Posted: 24 Settembre 2021 alle 15:46   /   by   /   comments (0)

di Emilio Conti

Nel Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC) varato a fine 2019 le bioenergie venivano considerate una fonte in decrescita nello scenario previsto al 2030, passando da una potenza installata di 4.124 MW nel 2018 a 3.760 MW al 2030.

Oggi, alla luce degli ultimi obiettivi di decarbonizzazione approvati dall’Unione Europea, il PNIEC è in fase di revisione al Ministero della Transizione Ecologia (MITE), e molti si interrogano su quale ruolo potranno avere le biomasse solide, liquide e gassose nei nuovi scenari al 2030 che si stanno predisponendo al Ministero guidato da Cingolani.

Il patrimonio italiano di produzione di energia da biomasse possiede un potenziale molto significativo ai fini del raggiungimento del traguardo, imposto dal Green New Deal, di un’Unione climaticamente neutra entro il 2050. Le biomasse, in particolare quelle solide, sono un prodotto molto importante sia per la produzione energetica sia per una corretta e sostenibile gestione del nostro patrimonio forestale e di una filiera del legno che deve contemplare un sistema per produrre energia da quei residui che non possono essere utilizzati altrimenti, chiudendo in questo modo il ciclo di economia circolare.

I nostri boschi, al contrario di quanto si immagina comunemente, sono in crescita costante da anni per estensione e volumi, con intensità diversa, in tutte le Regioni italiane. Questa è un’ottima notizia perché crescita dei boschi e delle foreste significa CO2 sottratta all’atmosfera. Contemporaneamente però è indispensabile prevedere una corretta manutenzione di questo patrimonio. Corretta manutenzione significa infatti riduzione del rischio idrogeologico e degli incendi, come purtroppo abbiamo assistito in molte regioni nell’estate appena trascorsa. Non solo, vuol dire anche crescita di un settore economico che già oggi occupa oltre circa 125.000 imprese e più di 720 mila addetti.

Le biomasse possono dunque contribuire in modo rilevante a questa fase di transizione energetica e riteniamo sia indispensabile che vengano considerate una risorsa centrale nella revisione del nuovo PNIEC, anche perché, assieme all’idroelettrico, sono risorse rinnovabili programmabili in grado di gestire in tempo reale un sostegno alla Rete di Trasmissione Nazionale assicurando una continuità di approvvigionamento. Le biomasse inoltre sono le uniche fonti rinnovabili che consentono la produzione contestuale di energia elettrica e calore per riscaldamento.

In quest’ottica, sarebbe importante dare una visione di medio lungo periodo alle imprese della filiera per poter garantire e implementare l’esistente, destinando risorse per un ulteriore sviluppo di questa fonte rinnovabile, già pienamente matura, che potrebbe dare un importante contributo al raggiungimento dei nuovi obiettivi al 2030.

Un’ultima considerazione che ci sembra utile dare in questo contesto è relativa all’occupazione: già oggi, secondo i dati forniti da Bioenergy Europe, la biomassa è tra le fonti rinnovabili quella a maggiore intensità occupazionale e con le maggiori ricadute sulla filiera di approvvigionamento, con oltre il 74% dei fornitori di equipment basati in Europa. Se si dovesse prevedere un aumento della capacita installata questi numeri potrebbero aumentare facendo diventare il settore uno dei più significativi per occupazione in ambito energetico.