Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Sistema idrico, Unione Europea

Acqua, Italia prima per consumi in Europa: molti gli utilizzi, troppe le dispersioni

Posted: 20 Ottobre 2017 alle 15:12   /   by   /   comments (0)

Italia prima in Europa per consumo medio d’acqua pro-capite. Sono 241 i litri che ogni anno consumiamo singolarmente.  Il consumo medio pro-capite in Nord Europa è di180-190 litri. Il rapporto 2017 “Le risorse idriche nell’ambito della circular economy”, presentato da Srm (Studi Ricerche Mezzogiorno) nell’ultima giornata del Festival dell’Acqua 2017, la manifestazione organizzata a Bari da Utilitalia in collaborazione con Acquedotto pugliese, traccia un quadro che deve molto far riflettere tutti, il singolo cittadino, le Istituzioni, gli operatori.

La European Environment Agency (EEA) stima per il nostro Paese un indicatore di sfruttamento idrico (WEI) pari al 24%, fra i più elevati nel contesto europeo. L’Italia è in quarta posizione dopo Cipro, che registra un WEI pari al 64%, Belgio (32%) e Spagna (30%).

In Italia si continua ad utilizzare molta acqua e questo nonostante la forte scarsità della risorsa. Ma il problema che affligge maggiormente il settore è la dispersione della stessa: i capoluoghi di provincia localizzati nel Mezzogiorno realizzano complessivamente, nel settore civile, una perdita del 47%, che si confronta con il 34% del Centro-Nord.

Nel Mezzogiorno la situazione risulta decisamente critica anche a causa di una minore disponibilità naturale, di una elevata concentrazione delle precipitazioni in alcuni periodi dell’anno e di una conformazione idrogeologica del tutto particolare. Ma è anche a causa dell’organizzazione del servizio idrico nel Mezzogiorno, non è pienamente adeguata alla normativa nazionale, ha precisato il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti, presente al convegno in cui è stato presentato il rapporto.

Il Ministro ha anche parlato della necessità di un vero e proprio Piano ‘Industria 4.0’ dell’acqua”, riferendosi a una visione industriale che permetta di uscire da un’emergenza destinata ad aggravarsi se le cose non dovessero cambiare. Dall’analisi del sistema infrastrutturale emerge infatti che il settore idrico italiano soffre di un forte gap in termini di investimenti: Il fabbisogno di interventi da realizzare affinché il settore diventi efficiente nell’arco di qualche decennio è stimato in almeno 65 miliardi di euro. Oltre 25 miliardi di euro nei primi 5 anni (pari a circa 83 €/abitante per anno). Più del 35% per il solo Mezzogiorno (pari a poco meno di 9 miliardi di €).

I dati di bilancio delle aziende segnalano tuttavia una ripresa degli investimenti nel triennio. Nel 2015 a livello mediano le imprese investono il 9,3% del proprio fatturato. Rilevanti risultano essere gli assetti proprietari e la dimensione: le imprese che investono di più sono quelle a capitale misto, seguono le imprese pubbliche e quindi le imprese private e le imprese di maggiori dimensioni.