Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Corporate Social Responsibility, Dai territori, In Primo Piano, Post in evidenza, Produzione di Energia

A Milano gli Stati generali della responsabilità sociale d’impresa

Posted: 25 Settembre 2019 alle 17:10   /   by   /   comments (0)

di Emilio Conti, esperto di comunicazione ambientale e consulente di Public Affairs Advisors

Public Affairs Advisors, specializzata nello sviluppo di progetti di Accettabilità Sociale territoriale e comunicazione ambientale, con forti competenze nella Corporate Social Responsibility, sarà presente al “Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale” il più importante evento in Italia dedicato alla responsabilità sociale di impresa, che si terrà a Milano, negli spazi dell’Università Bocconi l’1 e 2 ottobre prossimi.

Quali sono i territori dove nasce, cresce, si sviluppa la sostenibilità?

Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di quest’anno deriva da un viaggio lungo l’Italia: da Torino a Catania, da Bari a Genova, in dodici territori alla scoperta di esperienze innovative e sostenibili. Ma anche un percorso nei territori della mente, geografie del pensiero dove le idee nascono, crescono e si trasformano. Il territorio è comunque spazio fisico da preservare e valorizzare, ma anche spazio ideale da coltivare perché la sostenibilità diventi un valore per tutti. Per fare rotta verso un futuro più responsabile.

Milano sarà un momento di confronto a 360° sulla sostenibilità oggi e come dovrà essere intesa nel futuro. Il Salone si rivolge a tutti: alle imprese, alle associazioni no profit, alla pubblica amministrazione, a studenti, docenti o semplici cittadini che vogliono riflettere sul futuro e sugli scenari che si potrebbero aprire nel breve e nel medio periodo nei territori della sostenibilità.

L’edizione di quest’anno è particolarmente ricca: 98 incontri con oltre 420 relatori e oltre 210 organizzazioni partecipanti. Numeri in crescita che denotano come questo tema sia sempre più sentito da organizzazioni profit e no profit.

Il programma della due giorni milanese prevede incontri, dibattiti, momenti di confronto, esperienze di buone pratiche, occasioni di aggiornamento professionale, spazi dedicati alla presentazione di libri, di video e di ricerche commentati da esperti e mostre. Il tutto per avvicinare le persone alla sostenibilità nella sua dimensione “quotidiana”, affrontando gli argomenti alla base dei nostri comportamenti: dall’alimentazione all’ambiente, dalla casa al lavoro, dalla comunicazione all’economia, dall’energia al welfare, alla moda, alla salute etc.

Per maggiori approfondimenti e per consultare il programma www.csreinnovazionesociale.it