Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Dalle Istituzioni, Governo, In Primo Piano, Post in evidenza, Sostenibilità

Il Rapporto #NO2.0 al convegno dell’OICE. Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia

presentazione rapporto no2.0 ferrara oice
Posted: 26 Settembre 2015 alle 11:38   /   by   /   comments (0)

In che modo ha inciso lo Sblocca Italia sui piani di investimento delle grandi aziende del Paese? E come condizionerà tempi di realizzazione, iter procedurale e modalità di assegnazione delle opere pubbliche?

È partito da queste domande il Convegno OICE (Associazione di Confindustria che rappresenta le organizzazioni di Ingegneria e Architettura) dal titolo “Sostenibilità ambientale e opere pubbliche dello Sblocca Italia” che ha avuto luogo il 24 settembre a Ferrara nell’ambito dell’appuntamento fieristico RemTech. Il convegno ha visto la nutrita partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo delle imprese e delle società di progettazione (qui il link al programma partecipanti).

Nel corso dell’evento, moderato da Antonio Cianciullo, giornalista di Repubblica, Giovanni Galgano (Public Affairs Advisors) e Alessandro Giovannini (Fleed Digital Consulting) hanno presentato il “Rapporto #NO2.0 – Come il dissenso comunica sul web”, lavoro di indagine, analisi e lettura di oltre 100.000 discussioni sulle piattaforme web 2.0 rilevate tra settembre 2014 e maggio 2015 in merito ai fenomeni di opposizione a infrastrutture, grandi reti e investimenti nel nostro Paese.

Il rapporto è stato uno spunto di discussione e analisi per la successiva tavola rotonda dal titolo “Il valore aggiunto della sostenibilità ambientale”, che ha permesso di ascoltare le voci dei diversi attori in campo e approfondire i temi connessi con quanto previsto dalla legge Sblocca Italia n. 164/2014, intrecciandoli con la necessità di nuovi e rinnovati impegni sul fronte dell’approccio sociale e culturale alla progettazione dell’opera.

L’OICE ha prodotto una sintesi dei principali interventi.