Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Authorities, Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, In Primo Piano, Produzione di Energia, Rinnovabili, Sostenibilità

Dispacciamento elettrico, parte il progetto di avvio riforma

dispacciamento elettrico
Posted: 1 Settembre 2015 alle 18:19   /   by   /   comments (0)

Nel generale calo di attenzione pre-estivo, con la testa di molti già rivolta verso le vacanze, l’Autorità ha pubblicato una delibera molto importante, non tanto per il contenuto in sé, quanto per il passaggio che essa segna.

Con la delibera 393/2015/R/eel il Regolatore avvia, infatti, un procedimento per la riforma organica della regolazione del servizio di dispacciamento, tema di non semplice gestione e che richiede un approccio meritatamente organico. L’iniziativa trova fondamento e principiò ispiratore nell’articolo 11 del Decreto legislativo sull’efficienza energetica 102/14, che sul tema cita: “L’Autorità […] provvede: a consentire la partecipazione della generazione distribuita, delle fonti rinnovabili, della cogenerazione ad alto rendimento e della domanda al mercato dell’energia e dei servizi, stabilendo i requisiti e le modalità di partecipazione delle singole unità di consumo e di produzione; […] a regolare l’accesso e la partecipazione della domanda ai mercati di bilanciamento, di riserva e di altri servizi di sistema, definendo le modalità tecniche con cui i gestori dei sistemi di trasmissione e distribuzione organizzano la partecipazione dei fornitori di servizi e dei consumatori, inclusi gli aggregatori di unità di consumo ovvero di unità di consumo e di unità di produzione, sulla base dei requisiti tecnici di detti mercati e delle capacità di gestione della domanda e degli aggregati”. Dunque un ruolo in particolare della generazione distribuita e dei sistemi di gestione della domanda, oltre che delle rinnovabili, che dovrà essere tenuto in forte considerazione.

Viene quindi istituito il progetto RDE (Riforma Dispacciamento Elettrico), sotto la responsabilità del Direttore del Dipartimento per la Regolazione, finalizzato al completamento della riforma organica, in coerenza con gli indirizzi già espressi dall’Autorità nel quadro strategico 2015-2018. Il team individuato, dietro il coordinamento dell’unità Affari Regolatori Internazionali (ARI) del Dipartimento per la Regolazione, dovrà quindi predisporre il Testo Integrato del dispacciamento che sostituirà l’attuale allegato della delibera 111/06. Tale lavoro di stesura richiederà ovviamente il monitoraggio e l’indirizzo della partecipazione di Terna.

Francesco Cariello, responsabile dell’unità Affari regolatori internazionale dell’Autorità e già rappresentante dell’Autorità su diversi tavoli di regolazione europei, sarà a capo del progetto. Ne faranno parte membri delle unità Mercati elettrici all’ingrosso (MEI), Produzione di energia, rinnovabili ed efficienza (EFR), e Regolazioni caratteristiche e innovative (RCI).

Il progetto dovrebbe concludersi con il completamento della riforma organica del disegno del mercato per il servizio di dispacciamento, anche attraverso fasi intermedie e comunque non oltre il 31 dicembre 2016.

Comments (0)

write a comment