Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dalle Istituzioni, Efficienza energetica, Energia Elettrica, Gas, Governo, Idrocarburi, In Primo Piano, Parlamento, Produzione di Energia, Rinnovabili, Smart cities, Sostenibilità

A tutto DEF. Energia e ambiente nel programma del governo

DEF energia e ambiente
Posted: 24 Aprile 2015 alle 14:43   /   by   /   comments (0)

Presentato il 10 aprile dal governo ed approvato nel corso della settimana da Camera e Senato, il Documento di Economia e Finanza contempla al suo interno una molteplicità di temi e li ordina nel PNR – Piano Nazionale Riforme – che traccia a grandi linee il percorso degli interventi legislativi previsti nei vari settori-chiave, energia e ambiente compresi.

Partendo dal “cosa è stato fatto”, il Governo ricorda che la riduzione del costo dell’energia ha costituito un obiettivo strategico nel DEF dello scorso anno. Pertanto, nel corso del 2014 si è lanciato un pacchetto per la riduzione dei costi dell’energia elettrica (cd. «taglia bollette»), che ha incluso la revisione degli incentivi alle rinnovabili e la riduzione di numerose agevolazioni tariffarie di varia natura (ad esempio per le ferrovie, per i dipendenti delle imprese distributrici, per lo Stato del Vaticano). Il DEF 2015, parte dalla stima che l’insieme di tali misure consentirà una riduzione del costo dell’energia elettrica per le PMI dell’ordine dell’8-10 per cento nell’arco del 2015, in aggiunta alle riduzioni derivanti dal calo dei prezzi dei combustibili impiegati per la produzione elettrica.

Il Governo, poi, continua a puntare sulle nuove infrastrutture di interesse strategico – in particolare l’elettrodotto Rizziconi-Sorgente, per collegare la Sicilia al continente – che dovrebbero consentire un migliore funzionamento del mercato e ulteriori riduzioni dei prezzi ma che è preda di continui ostacoli amministrativi.

Accanto alla riduzione dei costi, quale elemento caratterizzante della propria politica energetica, il Governo intende realizzare, entro dicembre 2015, il completamento del processo (partito il 24 febbraio 2015), di market coupling secondo il quale i mercati elettrici di tre delle cinque frontiere italiane, ovvero Francia, Austria e Slovenia, sono stati «accoppiati» tra loro tramite la sincronizzazione delle rispettive Borse elettriche e il coordinamento dei rispettivi sistemi che definiscono ex ante la quantità massima di energia elettrica che può essere immessa in una zona e prelevata in un’altra. Per le frontiere elettriche tra Italia-Svizzera e Italia-Grecia il processo partirà invece nei prossimi mesi.

Si tocca anche il fondamentale tema “concorrenza”, con un disegno di legge che fra le altre cose tende ad eliminare con progressività il regime della tutela nella vendita dell’energia elettrica e del gas. La legge annuale sulla concorrenza si appresta ad essere esaminata dalla Commissione Attività produttive della Camera e secondo le stime depositate nel DEF porterà ad un +0,4% del PIL entro il 2020.

Arriviamo così al capitolo dei propositi del governo. Entro fine anno, si legge, sarà emanato un decreto contenete i criteri per selezionare le infrastrutture strategiche (Gnl, stoccaggio gas di punta). Ma dovrebbe vedere la luce anche il Green Act, provvedimento inizialmente atteso per marzo, programmato ora per giugno, che conterrà misure su efficienza e risparmio, sviluppo Fer, incentivazione della mobilità sostenibile, con particolare riferimento alle città sostenibili e alla rigenerazione urbana, misure per la gestione ed uso efficiente del capitale naturale, agricoltura sostenibile, strumenti finanziari e fiscali per lo sviluppo dell’economia verde.

Mani anche sulla fiscalità ambientale, come per altro previsto dalla legge sulla delega fiscale approvata l’anno scorso dal Parlamento. Si tenterà una revisione del sistema delle accise tenendo conto delle emissioni di CO2, SO2 e NOx, valorizzando gli strumenti di fiscalità ecologica che incentivino l’uso efficiente delle risorse. Tali misure da adottare tra il 2015 e il 2016 e attuare in maniera progressiva dal prossimo anno.

Comments (0)

write a comment