Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, In Primo Piano, Powerzine, Regioni

La “fuga” delle Province dalle Regioni di appartenenza: circostanze e procedimento di una nuova tendenza

Posted: 16 Gennaio 2025 alle 9:23   /   by   /   comments (0)

di Matteo Apicella

Il 12 dicembre sono state depositate presso la Provincia di Isernia, 5200 firme per chiedere l’accorpamento della provincia all’Abruzzo, staccandola dal Molise.

Si tratta solo dell’ultima iniziativa del genere, motivata soprattutto dallo spopolamento delle aree interne, con conseguente carenza di servizi. Tale ipotesi è presa in considerazione dal nostro ordinamento e la normativa di riferimento è l’art.132, II comma della Costituzione. Questa disposizione ammette l’accorpamento di una provincia ad una diversa Regione con l’approvazione della maggior parte della popolazione coinvolta tramite referendum, sentiti i Consigli Regionali interessati e tramite legge ordinaria. L’attuazione di tale norma è lasciata alla potestà legislativa dei singoli enti locali.

Nel caso di Isernia, lo Statuto Provinciale prevede si possa ricorrere a una consultazione popolare per le questioni che riguardano l’accorpamento di enti locali, a patto che siano limitrofi e raccogliendo, in questo caso, 5000 firme. Dopo la raccolta delle stesse, la Provincia dovrà assicurarsi che i firmatari abbiano effettivamente diritto al voto, ma non potrà esprimersi sul merito del quesito. Vi sarà poi un ulteriore controllo formale di legittimità delle sottoscrizioni da parte della Corte di Cassazione, ed in caso positivo, la trasmissione al Presidente della Repubblica che indirà il referendum, che per essere valido, dovrà vedere la partecipazione della maggioranza degli aventi diritto.

Un punto controverso è il coinvolgimento, dopo la consultazione, dei Consigli Regionali interessati. La formula usata dai Costituenti (“sentiti”) non chiarisce infatti se il parere degli organi assembleari sia vincolante o meno e se si possa quindi eventualmente di fatto trasformare in un potere di veto.

A questo punto il cambiamento verrebbe sancito con legge ordinaria. Questa circostanza è fondamentale ed è il motivo per cui i promotori del referendum non hanno proceduto con l’idea originale, ovvero chiedere l’accorpamento diretto del Molise con l’Abruzzo. In questo caso infatti, essendo il nominativo ed il numero delle Regioni inseriti in Costituzione, si sarebbe dovuto procedere con legge costituzionale, la cui approvazione segue il procedimento “aggravato” dell’art.138 Cost., con un notevole allungamento di tempi (per la necessità della doppia deliberazione di ciascuna Camera), e più incertezze anche sull’esito finale. Servirebbe, inoltre l’approvazione dei Consigli Regionali interessati, con un pericolo concreto di un diniego, dovendo i consiglieri del Molise votare per la soppressione dell’organo per cui lavorano.

L’iniziativa referendaria fa seguito, come anticipato, ad una richiesta simile depositata a Matera, per chiederne lo spostamento in Puglia. In quest’ultimo caso, si tratta però di una semplice richiesta di referendum, sulla cui ammissibilità e sul quesito si deve pronunciare il Consiglio Comunale. In caso di esito positivo, i proponenti avrebbero 60 giorni per raccogliere le firme necessarie, da validare poi nei successivi 30.