Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Dai territori, Gestione dei rifiuti, In Primo Piano, Post in evidenza, Rinnovabili, Sistema idrico

Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica

Posted: 26 Ottobre 2022 alle 10:16   /   by   /   comments (0)

di Emanuele Rosa

La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE)

Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. 

Il PRTE è individuato come lo strumento programmatico della Regione Toscana per l’attuazione delle politiche in tema di transizione ecologica previste a livello nazionale dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I settori di intervento del PRTE sono: a) neutralità climatica; b) economia verde, circolare e gestione dei rifiuti; c) energia pulita ed efficienza energetica; d) comunità energetiche rinnovabili; e) ecosistemi e biodiversità; f) inquinamenti, rischi ambientali e rischio sismico; g) difesa del suolo, tutela della risorsa idrica e tutela della costa. Il provvedimento prevede, tra l’altro, l’istituzione di un Comitato Scientifico per la Transizione ecologica con funzione propulsiva e consultiva rispetto alle fasi di programmazione, attuazione e monitoraggio del PRTE. 

L’Assessore regionale all’ambiente Monia Monni ha affermato che la nascita del PRTE è “un nuovo e più moderno strumento per la programmazione in materia di sviluppo sostenibile […] che va a sostituire il vecchio piano ambientale ed energetico regionale aggiornandone gli obiettivi e coinvolgendo direttamente i cittadini e il mondo scientifico […] per dettare una precisa linea di azione ed ottenere risultati su un settore letteralmente vitale per tutti noi e il nostro ecosistema””. 

L’Assessore Monni ha inoltre ricordato che “ci siamo dati l’obiettivo di una regione carbon neutral, per questo nel PRTE abbiamo previsto anche un sistema di contabilizzazione del bilancio emissivo della Regione per quanto riguarda i gas climalteranti, considerando sia le emissioni che gli assorbimenti. Il nuovo Piano sarà inoltre coordinato con Agenda 2030 ed utilizzerà i medesimi indicatori per monitorare lo stato di avanzamento rispetto alla sostenibilità”.

Collegato alla proposta di legge, l’Aula ha poi approvato all’unanimità un ordine del giorno in merito alle energie rinnovabili senza consumo di suolo agricolo (qui il testo). L’Odg, prima firmataria la Consigliera Elena Meini (Lega), impegna la Giunta regionale “a farsi portavoce affinché siano identificate nelle aree da bonificare, nei terreni abbandonati, nelle zone industriali obsolete e nei tetti delle strutture produttive anche agricole, i luoghi idonei all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, evitando che il suolo vocato all’agricoltura venga destinato principalmente a tale scopo”.