Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Newsletter subscribe

Registrandoti accetti la nostra informativa sulla Privacy

Efficienza energetica, In Primo Piano, Parlamento, Post in evidenza, Smart cities, Unione Europea

Efficienza energetica, così il recepimento delle direttive comunitarie

Posted: 25 Marzo 2020 alle 16:27   /   by   /   comments (0)

di Gianmarco Maisto

Nelle scorse settimane il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare gli schemi di decreto per il recepimento nel nostro ordinamento di due importanti direttive comunitarie, ossia quella sulla prestazione energetica nell’edilizia e la nuova direttiva sull’efficienza energetica (cosiddetta EED 2). Entrambi i provvedimenti – molto attesi dagli stakeholder – sono stati trasmessi al Parlamento per il parere delle Commissioni Attività produttive e Industria di Camera e Senato, ma con l’emergenza Coronavirus Palazzo Chigi ha approvato un ulteriore disegno di legge che dispone una proroga di tre mesi per l’adozione dei decreti legislativi con scadenza tra il 1° febbraio e il 31 agosto.

Venendo al decreto sulla prestazione energetica dell’edilizia, tra le novità la definizione di una Strategia di ristrutturazione a lungo termine – anche attraverso una consultazione pubblica – per individuare gli approcci più efficaci verso l’obiettivo di un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050, facilitando la trasformazione degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero.

Vi è poi la promozione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici (e la loro integrazione negli edifici) con l’obbligo di installare in ogni posto auto almeno un punto di ricarica e le infrastrutture di canalizzazione. Un decreto interministeriale dovrà tener conto delle condizioni nazionali, regionali e locali delle infrastrutture di ricarica, delle eventuali esigenze e circostanze differenti della domanda in funzione della zona, della tipologia di edificio, della copertura dei trasporti pubblici e così via.

Per quanto riguarda gli strumenti finanziari a supporto dell’efficientamento del parco immobiliare, gli incentivi dovranno essere commisurati al risparmio al risparmio energetico “perseguito o conseguito”, da stabilire in base a criteri come il confronto degli attestati di prestazione energetica rilasciati prima e dopo la ristrutturazione.

Con riferimento allo schema di decreto per il recepimento della EED 2, da segnalare il ruolo dei contratti EPC (o Contratti di Prestazione Energetica) le cui modalità di diffusione saranno successivamente messe a punto dall’Enea e dal GSE in un apposito rapporto da inviare al MiSE. Inoltre, l’obiettivo di stimolare l’uso degli EPC sarà perseguito attraverso l’aggiornamento del Conto Termico, da portare a termine entro dicembre 2021.

A fare da “battistrada” alla riqualificazione del parco immobiliare saranno gli edifici della Pubblica Amministrazione: la riqualificazione energetica di essi, infatti, è fissata al 3% annuo della superficie utile climatizzata, in base a un programma che sarà messo a punto da MiSE, MATTM e MIT in collaborazione con l’Agenzia del Demanio.

Novità anche per il Fondo nazionale per l’Efficienza Energetica che non avrà più natura rotativa e potrà ammettere anche finanziamenti a fondo perduto nell’ambito degli investimenti cui può essere destinato, con l’introduzione inoltre del concerto del MIT e la conseguente estensione al settore dei trasporti.