
Lo sviluppo di nuove infrastrutture di rete sostenibili nel settore telco attraverso l’impiego della tecnologia fotovoltaica
di Ludovica Montervino Le telecomunicazioni (tlc) implicano un consistente impiego di energia, come molti settori chiave per lo sviluppo tecnologico di un Paese. Difatti, le tecnologie per l’informazione e la comunicazione consumano circa l’8% dell’elettricità globale, con un’ulteriore crescita attesa entro il 2030, e sono responsabili del 3% circa delle emissioni mondiali. Questi dati, ben […]

La “fuga” delle Province dalle Regioni di appartenenza: circostanze e procedimento di una nuova tendenza
di Matteo Apicella Il 12 dicembre sono state depositate presso la Provincia di Isernia, 5200 firme per chiedere l’accorpamento della provincia all’Abruzzo, staccandola dal Molise. Si tratta solo dell’ultima iniziativa del genere, motivata soprattutto dallo spopolamento delle aree interne, con conseguente carenza di servizi. Tale ipotesi è presa in considerazione dal nostro ordinamento e la […]

Rinnovabili e PPA: (presto) un nuovo ruolo chiave per il GSE
di Giuditta Brambilla Il 31 dicembre 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge 208/2024, anche detto DL Emergenze o DL PNRR. Composto di 10 articoli, il provvedimento introduce “misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. Tra le seconde, l’articolo 8 […]

Hub eolico offshore: Porto di Augusta scelto dal MASE
di Redazione Il porto di Augusta, situato nella provincia di Siracusa, è stato scelto come uno dei principali hub per l’assemblaggio e il varo di piattaforme eoliche offshore galleggianti, ciò dovrebbe consentire di avvicinarsi al raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica individuati nel PNIEC 2023, che mirano a conseguire un’economia più sostenibile e promuovere l’innovazione […]

Le principali censure della Corte Costituzionale alla legge sull’autonomia differenziata
di Matteo Apicella Il 3 dicembre la Corte Costituzionale ha depositato la sentenza n. 192 del 2024 sulle questionidi costituzionalità relative alla legge di attuazione dell’art.116 terzo comma della Costituzione, la cd. Legge sull’autonomia differenziata. Il ricorso era stato presentato dai Consigli Regionali di Toscana, Puglia, Campania e Sardegna. L’esito della sentenza era stato già […]

Energy Release 2.0: pubblicato il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica
di Redazione Il 14 novembre, il GSE ha pubblicato sul proprio sito il bando per l’assegnazione dell’energia elettrica nell’ambito della misura Energy Release 2.0. Questo meccanismo è stato concepito per incentivare la creazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, coinvolgendo direttamente le imprese energivore. Il Gestore ha inoltre annunciato l’attivazione […]

Miglioramento della qualità dell’aria: le misure nel DL Salva-Infrazioni
di Redazione È della settimana scorsa (8 novembre 2024) la notizia che, anche nel 2024, la città di Milano non riuscirà a rispettare il limite di 35 giorni di sforamento di 50 microgrammi di Pm10 per metro cubo d’aria fissato dal d.lgs. 155/2010 in attuazione della Direttiva UE 2008/50 relativa alla qualità dell’aria ambiente e […]