
L’impatto ambientale dell’impianto siderurgico di Taranto: le prospettive della decarbonizzazione
di Ludovica Montervino A gennaio 2025, il Governo ha adottato due provvedimenti che interessano l’operatività dell’impianto siderurgico ubicato a Taranto, noto come “ex Ilva”. Difatti, il Consiglio dei ministri del 23 gennaio scorso ha approvato il decreto legge 3/2025 – attualmente all’esame del Senato come DDL di Conversione in legge del decreto-legge 24 gennaio 2025, […]

Regioni e incentivi ad ospitare gli impianti rinnovabili: cosa prevede il nuovo Decreto Ministeriale?
di Redazione Il 12 febbraio è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il Decreto Ministeriale 4 dicembre 2024 n. 421 recante “Definizione di misure propedeutiche e promozionali per l’attuazione dell’articolo 4 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181”,che è entrato in vigore il 13 febbraio. L’articolo 4 del DL 181/2023, […]

La “fuga” delle Province dalle Regioni di appartenenza: circostanze e procedimento di una nuova tendenza
di Matteo Apicella Il 12 dicembre sono state depositate presso la Provincia di Isernia, 5200 firme per chiedere l’accorpamento della provincia all’Abruzzo, staccandola dal Molise. Si tratta solo dell’ultima iniziativa del genere, motivata soprattutto dallo spopolamento delle aree interne, con conseguente carenza di servizi. Tale ipotesi è presa in considerazione dal nostro ordinamento e la […]

Il punto di vista regionale sulla transizione energetica al Festival delle Regioni a Bari
di Martina Molino Dal 19 al 22 ottobre si è tenuta a Bari la terza edizione del “Festival delle Regioni”, organizzata dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dalla Regione Puglia. L’evento di quest’anno, dal titolo “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?”, inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica […]

Decreto-legge «Alluvione»: le misure del Governo Meloni su bollette e Superbonus
di Redazione A seguito degli eventi alluvionali verificatisi a maggio in Emilia-Romagna e in alcuni comuni marchigiani della provincia di Pesaro e Urbino, ma anche della provincia di Firenze, il Governo Meloni ha varato un decreto-legge per affrontare l’emergenza e fornire un sostegno alle popolazioni e alle imprese colpite. Il provvedimento, ribattezzato «decreto-legge Alluvione», è […]

Fer e compensazioni: meglio Cer e sconti di aiuole e campi da calcio
di Lorenzo Vallecchi (QualEnergia) Le richieste di compensazioni da parte delle comunità locali che ospitano i grandi impianti a energie rinnovabili sono abbastanza spesso “immature”, cioè inadeguate a dare vantaggi efficaci e di ampia portata ai territori. Questo è un handicap che pesa sulla sostenibilità a 360° dei territori stessi, sull’accettabilità sociale dei parchi eolici […]

Fotovoltaico ed eolico a terra: il Lazio individua criteri ed indirizzi transitori per il rilascio del PAUR
di Francesca Pitrelli Qualche giorno prima dell’elezione del sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi come sindaco di Arpino, il borgo del Viterbese che ha dato i natali a diversi personaggi illustri primo tra tutti Cicerone, il Lazio torna a pronunciarsi sulle rinnovabili. Il 12 maggio su proposta dell’Assessore all’Ambiente Elena Palazzo la Giunta regionale, guidata da […]

Al via i bandi regionali per lo sviluppo delle Hydrogen Valleys finanziate dal PNRR
di Isabella Alfano Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha confermato l’impegno dell’Italia nell’ambito dello sviluppo della filiera dell’idrogeno. Nei primi giorni del 2023 infatti, con il decreto direttoriale n. 427/2022 il MASE ha posto ancora di più l’accento sulla realizzazione di Hydrogen Valley nell’ambito dell’Investimento 3.1 della Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione […]

Toscana, approvato il nuovo Piano regionale per la transizione ecologica
di Emanuele Rosa La Toscana istituisce con legge 15/2022 il Piano regionale per la transizione ecologica (PRTE). Il provvedimento – composto da 9 articoli e che sostituirà il Piano ambientale ed energetico (PEAR) – è stato approvato a maggioranza con 22 voti favorevoli e 11 contrari, lo scorso 5 ottobre, dal Consiglio regionale. Il PRTE […]